CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] di ordinare l'assalto al monastero, in deroga ad ogni regola di immunità dei luoghi ecclesiastici.
Della stessa durezza usò ugualmente per colpire diversi nobili, sia per crimini penalmente perseguibili sia per cause civili, come quella che ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] i soggiorni a Graniti, nacque un nuovo ciclo di lavori in pietra lavica e in granito.
Assecondando la durezza di queste materie, le sculture acquistarono profili geometrici e stilizzazioni quasi astratte, memori della scomposizione cubista (Monumento ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] della mutua di Luigi Zampa del 1968, nell’usuraio Roberto, borioso e poi all’improvviso in disarmo davanti alla ben diversa durezza di Don Vito, in Godfather part two di Francis Ford Coppola del 1974, nel medico Belcredi nell’Enrico IV di Marco ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] in parte con integrazioni e correzioni nel postumo Come tante volte vi ho detto (ibid. 1985) - il F. credette nella durezza dell'ideale cui si ispirava l'Opera; negli ultimi anni egli comprese però i limiti di questa esperienza, percependo come ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] ai 24 nov. 1795sopra la cristiana educazione, Foligno s. d.; Omelia ... recitata il di dell'Assunzione dell'anno 1796sopra la durezza del cuore, Roma 1796 Omelia recitata nel di dell'Assunzione dell'anno 1797 ... sopra la cecità spirituale, Todi s. d ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] . All'attacco che, come già era avvenuto con il fratello, gli fu mosso dalla Biblioteca italiana, Pietro replicò con durezza (Risposta di Pietro Manzi all'articolo terzo del numero XVIII della Biblioteca italiana di Milano, Roma 1817). Non diversa ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] ’. Tuttavia, come emerge da una lettera alla moglie del 25 giugno, gli Stati Uniti gli ispirarono da subito un sentimento di durezza e ostilità.
Al ritorno in patria il suo fisico era già minato dal linfoma che non molto tempo dopo lo avrebbe portato ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] nipoti pavesi, Nicolò Maletta e Antonio Beccaria. Nell'esercizio delle numerose commissarie che rivestì, il M. seppe alternare durezza e severità e toni più concilianti, stabilì utili contatti con i potenti locali e soprattutto agì sempre sostenuto ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] l'aiuto del papa di soppiantare il santo nel governo dell'Ordine; E. si fa portavoce delle istanze dei frati contro le durezze della regola che Francesco sta scrivendo; dopo la sua morte E., divenuto degno superiore di un Ordine già corrotto, si dà ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Emilio
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la [...] di condizioni psicologiche dimesse, sopraffatte dalla prepotenza e dall'aggressività dei più forti, ma ancora più dalla durezza della vita; il pessimismo privo di consolazioni che dominera completamente nei romanzi maggiori, affiancato, in modo ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...