• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Medicina [4]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Chimica [1]
Religioni [1]

inflessibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

inflessibilità s. f. [der. di inflessibile]. - 1. (non com.) [detto di materiale, oggetto e sim., l'essere inflessibile] ≈ rigidità. ↔ elasticità, flessibilità, pieghevolezza. ‖ cedevolezza, duttilità. [...] 2. (fig.) [saldo attaccamento ai propri principi o a una linea di condotta: i. di una decisione] ≈ fermezza, intransigenza, irremovibilità. ↑ durezza, (non com.) rigidezza, rigidità. ↔ condiscendenza. ... Leggi Tutto

svenevolezza

Sinonimi e Contrari (2003)

svenevolezza /zvenevo'lets:a/ s. f. [der. di svenevole]. - 1. [l'essere svenevole] ≈ affettazione, languidezza, leziosaggine, mellifluità, mielosità, (spreg.) romanticheria, (spreg.) romanticume, sdolcinatezza, [...] stucchevolezza, vezzosità. ↔ bruschezza, durezza, energia, gagliardia, rudezza, ruvidezza, virilità. 2. [atto da persona svenevole] ≈ lezio, leziosaggine, moina, sdilinquimento, sdolcinatura, smanceria, tenerume, vezzo. ... Leggi Tutto

ottone

Sinonimi e Contrari (2003)

ottone /o't:one/ s. m. [dall'arabo lāṭūn "rame"]. - 1. (metall.) [lega metallica di colore giallo lucente, generalm. a base di rame e zinco, usata per la sua durezza e resistenza alla corrosione; anche, [...] oggetto fatto di questo materiale: candelabro di o.; lucidare gli o.] ≈ (lett.) oricalco. 2. (mus.) [al plur., insieme degli strumenti a fiato in ottone] ≈ ⇑ Ⓖ fiati. ⇓ cornetta, corno, flicorno, sassofono, ... Leggi Tutto

dolcezza

Sinonimi e Contrari (2003)

dolcezza /dol'tʃets:a/ s. f. [der. di dolce¹]. - 1. [sapore dolce, gradevole al palato] ↔ amarezza, (lett.) amarore, asprezza. ‖ acidità. 2. (estens.) a. [l'essere senza bruschi cambiamenti di clima o [...] trascuratezza. b. [di persona o di carattere, l'essere amabile] ≈ affabilità, amabilità, gentilezza, mitezza. ↔ acidità, asprezza, durezza, intrattabilità, scontrosità. c. [lo stare molto attento nel compiere un atto: posare con d. un oggetto fragile ... Leggi Tutto

insensibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

insensibilità s. f. [dal lat. tardo insensibilĭtas -atis]. - 1. [l'essere insensibile a stimoli fisici, con la prep. a: i. al freddo] ↔ sensibilità. ↑ ipersensibilità. 2. (fig.) [l'essere incapace di provare [...] emozioni e sentimenti: dare prova di i.] ≈ aridità, cinismo, durezza, freddezza, impassibilità, imperturbabilità, indifferenza. ↔ sensibilità. ↑ ipersensibilità. ‖ emotività, impressionabilità, ricettività. ... Leggi Tutto

bonarietà

Sinonimi e Contrari (2003)

bonarietà s. f. [der. di bonario]. - 1. [l'essere semplice e mite nell'animo e nei modi] ≈ benignità, bonomia, dolcezza, mansuetudine, mitezza, pacatezza. ‖ affabilità, bontà, cordialità, giovialità. ↔ [...] acidità, aggressività, asprezza, durezza, irritabilità, ruvidezza. ↑ cattiveria, iracondia. 2. [eccessiva semplicità di spirito] ≈ credulità, dabbenaggine, ingenuità, semplicioneria. ↔ astuzia, avvedutezza, furbizia. ... Leggi Tutto

tartassare

Sinonimi e Contrari (2003)

tartassare v. tr. [voce onomatopeica]. - 1. [trattare con eccessiva durezza e severità, mettere a dura prova] ≈ bistrattare, conciare male, maltrattare, perseguitare, prendere di mira, strapazzare, [con [...] tasse, imposizioni e sim.] angariare, [con domande serrate, tasse, ecc.] spremere, [con domande serrate, tasse, ecc.] torchiare, [con tasse, imposizioni e sim.] vessare. 2. (estens.) [sottoporre a estorsione] ... Leggi Tutto

robustezza

Sinonimi e Contrari (2003)

robustezza /robu'stets:a/ s. f. [der. di robusto]. - 1. [l'essere fisicamente robusto: r. del corpo, delle braccia] ≈ energia, forza, gagliardia, (ant.) possa, (ant.) possanza, potenza, vigore. ↔ debolezza, [...] , rachitismo, (tosc.) rifinitezza. 2. [l'essere saldo, resistente alle sollecitazioni: r. di un bastone] ≈ consistenza, durezza, resistenza, saldezza, solidità. ↔ cedevolezza, debolezza, fragilità. 3. (fig.) a. [grande forza sul piano creativo ... Leggi Tutto

duro

Sinonimi e Contrari (2003)

duro [lat. dūrus]. - ■ agg. 1. [che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim.: d. come un sasso, come l'acciaio] ≈ compatto, consistente, resistente, sodo, solido. ↔ [...] [in modo brusco] ≈ decisamente, duramente, risolutamente, rudemente, senza mezzi termini. ■ avv. 1. [con durezza, severità: parlare d.] ≈ aspramente, duramente, severamente. ↔ bonariamente, dolcemente, mitemente. ● Espressioni: fig., fam., tenere ... Leggi Tutto

tenuità

Sinonimi e Contrari (2003)

tenuità s. f. [dal lat. tenuitas -atis, der. di tenuis "tenue"]. - 1. [con riferimento a cosa, l'avere limitato spessore: t. di uno stelo, di un velo] ≈ (non com.) esiguità, esilità, finezza, sottigliezza. [...] , robustezza. b. [con riferimento a un castigo e sim., l'essere contraddistinto da clemenza: t. di una pena] ≈ clemenza, leggerezza. ↔ durezza, inclemenza, pesantezza, rigorosità, severità. ↑ crudeltà, disumanità, ferocia, inesorabilità, spietatezza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
durezza
Chimica D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In particolare, d. temporanea, quella dovuta...
durezza
durezza Marco A. Cavallo Ricorre sempre in senso figurato. In Rime CIIl 4 questa bella petra [la donna] /... impetra / maggior durezza e più natura cruda, come in LXXXVIII 3 pres'hai orgoglio e durezza nel core (cfr. al v. 4 Orgogliosa se'...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali