FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] di clemenza, ma Leone XII non lo concesse e anzi instaurò, a cominciare dal regime carcerario, un clima di maggiore durezza. Rilasciato il 4 ott. 1828, il F. tornò in patria, dove ottenne il permesso occorrente per il libero esercizio della ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] . I Pisani di Cagliari si lamentavano delle continue provocazioni. In questa situazione il C. operò con estrema severità e durezza: si portò a Sassari, concluse il processo mandando a morte Vinciguerra Doria e altri sei imputati, perseguitò gli ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] favore di Corradino, non era più riuscito a sottomettere completamente.
Il B. vi agì con fermezza, per non dire con durezza, senza esitare a violare le leggi del Regno, come dimostrano alcune lettere di protesta, indirizzate al re dopo la morte del ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele Parsi
La rivoluzione siriana scuote il Medio Oriente
Soprattutto dopo l’invasione dell’Iraq di Saddam Hussein, la Siria ha accentuato il suo ruolo di paese perno del Levante: il più [...] città che sorge sull’Oronte e vi raccolse le testimonianze dirette di soldati e civili, che descrivevano vividamente la durezza degli scontri e delle distruzioni: «Si era trattato solo di una visita assolutamente rapida e superficiale, ma era ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1481 da Nicolò (unico nipote del doge Francesco), e da Caterina Corner del ramo detto Piscopia. La famiglia era ricca, per cui il F. venne provveduto [...] sett. 1529 veniva eletto podestà a Verona.
Prese possesso della carica nel marzo 1530, dispiegandovi un vigore che sfiorò la durezza: sin dall'inizio del mandato aveva denunciato le violenze e le prevaricazioni di fuorusciti e ribelli, e non trovò di ...
Leggi Tutto
pangermanismo
Denominazione dell’ideologia identitaria e del movimento politico tesi a perseguire l’unificazione e la supremazia internazionale dei popoli di stirpe tedesca. Il p. nacque e si sviluppò [...] patria) che in pochi mesi superò il milione di iscritti. La frustrazione provocata dalla sconfitta e dalla durezza del trattato di pace alimentarono nel dopoguerra l’ideologia rivendicativa del Lebensraum (lo spazio vitale storicamente spettante al ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e a quella del dissenso. Non contestano, non denunciano, non difendono nessun ideale; dissacrano il ruolo dello scrittore, apprezzano la durezza di Šalamov e di S. Dovlatov (emigrato e morto a New York nel 1989); sono convinti che il male abbia da ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] decisiva per la formazione di governi veniva peraltro indebolita dall'ingresso dei Verdi in varie diete. Rivendicando con durezza il ruolo svolto nel consolidamento del bilancio e la revisione della politica economica e sociale, nell'agosto 1981 ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] popolari, che assunsero il carattere di vere e proprie sommosse, interessarono diverse città e furono represse con durezza.
Sulla scorta di questi eventi anche le opposizioni in esilio si riorganizzarono e nel settembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] dirigente patrizio-plebea, e questa aveva condotto le grandi guerre dell’unificazione e del dominio esterno. La vastità e durezza di queste e la complessità dei problemi di natura politica, economica, militare, che R. per un secolo aveva dovuto ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...