• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [516]
Storia [192]
Biografie [392]
Religioni [105]
Arti visive [48]
Letteratura [34]
Diritto [30]
Storia delle religioni [24]
Diritto civile [21]
Economia [11]
Storia e filosofia del diritto [10]

GUALTERIO, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTERIO, Filippo Antonio Giuseppe Monsagrati Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] e gli agganci che a suo dire essa manteneva con la Sinistra costituzionale: il G. lo applicò con lo scrupolo e la durezza tipica di chi è convinto di leggere la realtà più lucidamente di chiunque altro; fu così che in tutte e tre le province ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTERIO, Filippo Antonio (3)
Mostra Tutti

CRESPI, Silvio Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Silvio Benigno Roberto Romano Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] improponibile in tempo di guerra la sua vecchia idea del "non intervento" dello Stato nell'economia, combatté con durezza gli imboscamenti e i rialzi artificiosi dei prezzi, giungendo ad effettuare vaste requisizioni di prodotti alimentari e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Silvio Benigno (1)
Mostra Tutti

DE CESARE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARE, Raffaele Giuseppe Monsagrati Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi. Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] proprio vicino al Giolitti a sostenere i vantaggi della neutralità. Gli eventi successivi lo videro quasi fare ammenda della durezza con cui aveva condannato la scelta bellica, partecipando ad iniziative a favore dei soldati e delle loro famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO LIBERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE PAVONCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CESARE, Raffaele (2)
Mostra Tutti

CAVALLI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Sigismondo Achille Olivieri Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino. Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] - stregoneschi, e diabolici, il C. non manca di riconoscere che può risultare pericoloso ad un "principe" usare durezza nella repressione, prima di verificare se può ottenere obbedienza in altre forme. La "moderazione" dovrebbe essere la guida per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Francesco Carlo Bitossi Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro. Era [...] accertare le quote spettanti ad ogni Stato italiano, e soprattutto di ottenere uno sconto. Dopo schermaglie rese inutili dalla durezza del Breurier e dalla scarsa resistenza degli altri Stati, Genova sborsò 25.000 doppie, promettendone altre 15.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni Silvio De Majo Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] da Napoli nel novembre 1767 e il F., nonostante gli ottimi rapporti che lo legavano ai gesuiti, affrontò la questione con durezza, emettendo subito un bando per l'esecuzione dell'espulsione ed un proclama con cui intimava a chiunque fosse in possesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – FERDINANDO VI DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PEPOLI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Taddeo Massimo Giansante PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290. Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] condizionamento (Antonioli, 2004, pp. 125-130). Il pontefice Benedetto XII affrontò la nuova situazione con una certa durezza, minacciando l’interdetto alla città, qualora non si fosse riconsegnata all’autorità del legato. Taddeo decise di resistere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – GUALTIERI DI BRIENNE – LUCHINO VISCONTI – DIRITTO CIVILE – TADDEO PEPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPOLI, Taddeo (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Francesco Giuseppe Gullino Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] ministro e vero sovrano di Francia: un fautore della pace, eppure manifestamente inviso al G. per l'ambizione, la superbia, la durezza del carattere, che lo rendono "odiato da ogni sorta di persone del regno di Franza". La missione del G. non durò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCANEGRA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Simone Giovanna Balbi Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] ricorrere ad ogni mezzo per eliminarlo, il popolo cominciò a rinfacciargli gli stessi difetti del primo dogato: la estrema durezza nel reprimere ogni opposizione, l'avidità, il nepotismo, le spese eccessive. Nonostante che il doge, avuto sentore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – COMPAGNIA DI VENTURA – PIETRO IV D'ARAGONA – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCANEGRA, Simone (3)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] come vi fossero ancora solide resistenze a compiere un passo decisivo che infatti avverrà soltanto il 28 febbr. 1753. Ben maggiore durezza mostra il Ganganelli in un voto di poco successivo (14 aprile del 1753) sullo scritto di Giusto Nave [Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
durézza
durezza durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali