• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Religioni [10]
Archeologia [10]
Arti visive [7]
Asia [6]
Divinita ed esseri extraumani [4]
Storia delle religioni [3]
Dottrine teorie concetti [3]
Filosofia [2]
Teatro [2]
Temi generali [2]

PURĀNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PURĀNA Ambrogio Ballini . Poemi costituenti vere e proprie enciclopedie religiose e sociali dell'induismo, in alcuni dei quali viene particolarmente celebrato Viṣṇu, in altri Śiva, in altri ancora alcuna [...] manifestazione di queste due grandi divinità o vengono esaltati altri dei o dee (Brahmā; Indra; Śrī, moglie di Viṣṇu; Durgā, moglie di Śiva, ecc.). Diversi tra loro per età e contenenti anche materia che risale certo a tempo assai più remoto, essi ... Leggi Tutto
TAGS: SANSCRITO – INDUISMO – BRAHMĀ – VIṢṆU – INDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURĀNA (1)
Mostra Tutti

ŚIVA

Enciclopedia Italiana (1936)

ŚIVA Luigi Suali . Divinità indiana. Secondo l'opinione più probabile, questa figura mitica risulta dalla fusione di tipi diversi, a cominciare dal vedico Rudra, col quale sembra avere maggiore affinità. [...] , ora di tre occhi. È dio terribile e in pari tempo misericordioso; presiede alla procreazione ed è rappresentato insieme con Durgā, con la quale si stringe in così intimo amplesso, da dar luogo a una figura bisessuale (Ardhanārīša): è quindi adorato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŚIVA (1)
Mostra Tutti

Pather panchali

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pather panchali Fabrizio Colamartino Pather panchali (India 1952-55, 1955, Il lamento sul sentiero, bianco e nero, 115m); Aparajito (India 1956, 1957, L'invitto, bianco e nero, 110m); Apu sansar (India [...] lavoro, la madre Sarbojaya fa del proprio meglio per sfamare la famiglia con il poco di cui dispone, la sorella Durga, adolescente in età da marito, vede via via sfumare la prospettiva del matrimonio. Attirato dalla possibilità di un grosso guadagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

shaktismo

Enciclopedia on line

Termine con cui in Occidente è designata la corrente spirituale indiana che annette particolare importanza alla shakti (deriv. dal sanscr. "forza, energia"), cioè l'energia o forza attiva di un dio. Tale [...] concezione è rappresentata simbolicamente dall'unione tra il dio Shiva e la sua consorte (identificata con Uma, Parvati, Durga, Kali ecc.). Il superamento di divieti tradizionali e la ritualità intrisa di erotismo hanno spesso valso allo s. accuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EROTISMO – SHIVA

AIHOLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AIHOLE dell'anno: 1958 - 1994 AIHOLE (v. vol. I, p. 175) A. M. Quagliotti Il sito, nel distretto di Bījāpur (Karnataka), oggi un villaggio, noto nelle iscrizioni con il nome di Āryapura o Ayyavoḷe, [...] inizî dell'VIII sec., ha, in alcune sue parti, una decorazione simile a quella del Lāḍ Khān e presenta somiglianze con quello di Durgā. Sembrano risalire alla metà dell'VIII sec. і templi a NO e a SO, il primo dei quali ha una pianta simile a quella ... Leggi Tutto

Shiva

Enciclopedia on line

Divinità tra le più venerate della mitologia induista, membro della triade divina (trimurti) con Brahma e Vishnu. In virtù dei suoi molteplici aspetti, benevoli e terrifici a un tempo, assume forme ed [...] della sua shakti o energia vitale, assume anch'essa diverse sembianze e viene via via identificata con Uma, Parvati, Durga, Kali ecc. La molteplicità delle manifestazioni del dio è sottolineata da particolari iconografie, che lo ritraggono con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: TRE TESTE – TRIMURTI – INDUISTA – PARVATI – VISHNU

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica George Cardona L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica 'Śikṣā' ('fonetica') Ai Veda sono [...] radice sthā-. Il termine śmśā (Nighaṇṭu, 4.2) in Ṛgveda, X.105,1 designa un canale, un fiume o un'arteria o vena (Durga ad Nirukta, 5.12); -ś- in śmśā è la consonante della radice aś-, 'raggiungere, circondare'; śmśā si riferisce a qualcosa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

MATRKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MĀTṚKĀ A. Grossato Il culto delle «madri» (mātṛkā) è diffuso su tutta l'estensione geografica che l'induismo ha raggiunto nel corso della sua espansione. Nelle sue molteplici e indefinite forme, esso [...] rari ne sono gli esempî iconografici, quale una stele, assai mutila e d'epoca incerta, conservata nel museo di Rajshahi. Durgā è in tal caso considerata nel suo aspetto di Caṇḍī («Feroce»), o meglio ancora di Ugracaṇḍā («Feroce Terrifica»), e così ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] con indosso una dhotī, priva della testa e delle otto braccia, anch'essa trovata nei pressi di Tagao; una testa di Durga, alta 6 cm, rinvenuta in un sito presso Qala Amir Mohammad nel 1960. Questo gruppo di sculture mostra strette affinità con altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

GHAZNI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GHAZNI (XVI, p. 887) Giovanni Verardi Città dell'Afghānistān, capitale di governatorato, sita a 150 km a SO di Kā?bul, che vive soprattutto di agricoltura e del commercio delle pelli. Una grande diga [...] a quello di Adžina-Tepa nell'Asia centrale sovietica. La scoperta più importante è comunque costituita da una Durgā Mahiṣāsuramardinī di grandi dimensioni, che testimonia dello smarrimento del buddhismo in epoca medievale, e che è probabilmente da ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO GHAZNAVIDE – ALESSANDRO MAGNO – ARTE ISLAMICA – ASIA CENTRALE – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHAZNI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
yoni
yoni ‹i̯òni› s. f., sanscr. – Raffigurazione dell’organo genitale femminile e simbolo della dea Durgā, consorte di Śiva, che nei templi indiani dedicati a questa divinità costituisce di solito il complemento della figura del linga (v.), l’organo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali