vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella [...] per dirimere la controversia confermò le decisioni di Glasgow, e la guerra riprese. Gli Scozzesi, occupato il Northumberland e Durham, imposero al sovrano il trattato di Ripon (1640), il cui adempimento nelle clausole finanziarie, da parte del re ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra
Reginald Francis Treharne
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, [...] fu posta a York. Nel gennaio del 1069, resi furiosi dalle crudeltà commesse dai Normanni, gli abitanti della Northumbria li massacrarono a Durham, ed Edgar attaccò York, ma l'arrivo di G. disperse di nuovo i ribelli. Nell'agosto del 1069 il re Sweyn ...
Leggi Tutto
KIPLING, Rudyard
Mario Praz
Novelliere e poeta, nato a Bombay il 30 dicembre 1865. Suo padre, John Lockwood Kipling, oriundo dell'Inghilterra settentrionale, si era fatto una riputazione di archeologo [...] (1932). Il K. è stato insignito del titolo di dottore honoris causa da varie università, è stato rettore dell'università di Durham dal 1922 al 1925, e nel 1926 ha ricevuto la medaglia d'oro della Royal Society of Literature.
Il lato didattico è ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] forse bene ricordare che uno dei primi a scrivere in modo dettagliato sull'argomento fu il Venerabile Beda di Durham. Altri interessanti notizie relative al clima si possono ricavare dalla lettura dei rapporti degli ispettori delle tasse inglesi che ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] Germania (Augusta, Basilea, Ratisbona) e in quelle normanne dell'Inghilterra e dell'Italia meridionale (Canterbury, Ely, Durham, Norwich, Saint Albans, Capua e Salerno). Il fenomeno è confermato inoltre da esplicite raffigurazioni: nel litostroto un ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] codice carolingio di Arato a Leida; completamente nuda con capelli corti appare invece su un codice anglo-sassone a Durham, senza roccia e legamenti.
Monumenti considerati. - Anfora corinzia: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 110, n. 1431; E ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] chiese della Trinité e di Saint-Nicolas a Caen e di Sainte-Honorine a Granville -, nell'alzato della cattedrale inglese di Durham e negli ulteriori sviluppi della tecnica del muro spesso, che nel transetto di Notre-Dame di J. è già abbozzata. Quest ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] ), in Augustiniana, XIII (1963), p. 459; P.O. Kristeller, Medieval Aspects of Renaissance Learning, a cura di E.P. Mahoney, Durham (NC) 1974, pp. 148 s.; R. Grégoire, Un lamento mariano e altri testi inediti di Paracleto Malvezzi (†1487), in Marianum ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] de' Medici sonnets, in Life and death in fifteenth-century Florence, a cura di M. Tetel - R.G. Witt - R. Goffen, Durham-London 1989, pp. 48 s., 53; A. Brown, Lorenzo and public opinion in Florence. The problem of opposition, in Lorenzo il Magnifico ...
Leggi Tutto
Akerman, Chantal
Daniela Turco
Regista cinematografica belga, di famiglia ebrea, nata a Bruxelles il 6 giugno 1950. La A. ha compiuto un percorso che, soprattutto agli esordi, si è intrecciato con quello [...] 69-87.
J. Aubenas, Hommage à Chantal Akerman, Bruxelles 1995.
I. Margulies, Nothing happens: Chantal Akerman's hyperrealist everyday, Durham-London 1996.
Il cinema di Chantal Akerman, 33a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, a cura di A ...
Leggi Tutto