Albizzi, Rinaldo degli
Isabella Lazzarini
Figlio di Maso di Luca degli Albizzi e di Bartolomea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370. Sposatosi nel 1392 con Alessandra de’ Ricci, ne ebbe dodici figli, [...] -1400, Chapel Hill 1982; R. Witt, Hercules at the crossroads: the life, works and thought of Coluccio Salutati, Durham (NC) 1983; A. Matucci, Machiavelli nella storiografia fiorentina. Per la storia di un genere letterario, Firenze 1991; Renaissance ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] ., Harvard University, 1975, I, pp. 170-176, III, pp. 119-147; G. Dixon, Liturgical music in Rome 1605-1645, diss., University of Durham, 1982, I, pp. 122-124, 197 s., II, pp. 267, 305; J. Burke, Musicians of S. Maria Maggiore, Rome, 1600-1700, in ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] R. Cessario - K. White, Paris 1997, pp. 239-258; Id., Prierias. The life and works of S. M. da Prierio (1456-1527), Durham-London 1997; M. Di Sivo, Ghinucci, Girolamo, in Diz. biografico degli Italiani, LIII, Roma 1999, pp. 778 s.; G. Dall’Olio, Alle ...
Leggi Tutto
suicidi
Emilio Bigi
A questa categoria di peccatori D. accenna per la prima volta in If XI 40-45, precisandone la collocazione etica e topografica nel secondo girone dei violenti, dove essi si trovano [...] 'anima dantesca: D. e il suicidio, in " Giorn. d. " n. s., II (1920) 61-89; A. H. Gilbert, Dante's conception of Justice, Durham 1925, 88-89; S. Frascino, La colpa dei s. nel concetto di D., in " Giorn. stor. " XC (1927) 211-215.
Sull'anonimo suicida ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] al di fuori della CSI.
bibliografia
Developments in Soviet and post-Soviet politics, ed. S. White, A. Pravda, Z. Gitelman, Durham 1992 (Developments in Russian politics, 1997⁴).
R. Sakwa, Russian politics and society, London-New York 1993, 1996².
M.J ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] e suini. Risale a quest'epoca il miglioramento del cavallo puro sangue inglese, la formazione della razza bovina Shorthorn e Durham da parte dei fratelli R. e C. Colling, il miglioramento della razza bovina Hereford da parte di J. Thomkins, della ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] sue dieci edizioni, si avvale ogni volta della presenza tutelare di un affermato artista internazionale (Joseph Kosuth, Jimmie Durham, Vanessa Beecroft, fra gli altri) il quale realizza anche l’immagine del premio. Possono vantare un numero molto ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] use in neuropathic pain, in The American journal of geriatric pharmacotherapy, 2003, 1, 1, pp. 18-37;
P.L. Durham, CGRP receptor antagonists: a new choice for acute treatment of migraine?, in Current opinion investigating drugs, 2004, 5, 7, pp ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] of the employment pie, in Monthly Labor Review, novembre 1983; F. Jameson, Postmodernism or the cultural logic of late capitalism, Durham 1984 (trad. it., Milano 1989); G. Vattimo, La fine della modernità, Milano 1985; Z. Hegedus, Il presente è l ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] Europe in the age of democracy, London-New York 1990.
G. Englefield, Yugoslavia, Croatia, Slovenia: re-emerging boundaries, Durham 1992.
S.P. Ramet, Balkan Babel. Politics, culture and religion in Yugoslavia, Boulder (Colo.)-Oxford 1992.
M. Glenny ...
Leggi Tutto