YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] 's Abbey, York from Bodley MS 39, a cura di H.H.E. Craster, M.E. Thornton (Surtees Society, 148), Durham 1934; D.M. Smith, Guide to Bishops' Registers of England and Wales, London 1981; York Civic Records (Yorkshire Archaeological and Topographical ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] in Europa prima del 1900), Beijing 1996, pp. 4 s. e fig.; L.M. Jensen, Manufacturing confucianism, Chinese traditions and universal civilization, Durham-London 1997, pp. 94, 112, 117, 330 n. 49, 333 n. 98; R. Moscheo, I gesuiti e le matematiche nel ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] growing economies in equilibrium and disequilibrium (a cura di A. C. Kelley, W. C. Sanderson e J. G. Williamson), Durham 1983.
Singer, H., Dualism revisited: a new approach to the problems of dual society in developing countries, in "Journal of ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] dell'epoca. Questi dipinti, noti soltanto tramite copie parziali, sono opera della bottega del maestro Walter of Durham; rappresentavano per lo più architetture direttamente legate a edifici militari o ecclesiastici dell'epoca. L'opera, interrotta ...
Leggi Tutto
FOCIDE (Φωκίς, Phocis)
N. Cucuzza
Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] 213-225; E. French, New Finds at the Phokikon, in Studies Presented to S. Dow (Greek, Roman and Byzantine Monographs, X), Durham 1984, pp. 89-96. - Medeòn: C. Vatin, Médéon de Phocide. Rapport provisoire, Parigi 1969; C. Vatin, P. Bruneau, C. Rolley ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] comunque non mai anteriori al sec. XIX) furono riconosciuti o incorporati quali università da un Royal Charter: Durham, 1832; Università del Galles (costituita dai colleges di Aberystwyth, Bangor, Cardiff e Swansea), 1893; Birmingham, 1900; Liverpool ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] stability and change, Boulder (Colorado) 1983; R.E. Looney, Economic policymaking in Mexico: factors underlying the 1982 crisis, Durham (North Carolina) 1985; A.E. Lucas De Rouffignac, The contemporary peasantry in Mexico: a class analysis, New York ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] di finanziare Carlo, che di nuovo raccolse il suo esercito miserabile: ma gli Scozzesi lo dispersero, occuparono il Northumberland e Durham, e costrinsero Carlo a promettere loro 25.000 sterline al mese come rifusione di spese, in attesa di una ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] e celebrava la cosiddetta religione naturale. L'opera classica dell'apologetica anti-deista fu quella del vescovo anglicano di Durham J. Butler (The Analogy of Religion, natural and revealed, to the constitution and course of nature, 1736, e Sermons ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] portatili, il più antico esemplare sembra doversi ritenere la tavola di quercia rinvenuta nel sepolcro di S. Cutberto (morto nel 687) a Durham. Sul legno si può leggere a stento: in honor... S. Petru, e si scorgono due croci. La tavola è rivestita di ...
Leggi Tutto