• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [472]
Archeologia [37]
Biografie [120]
Arti visive [106]
Storia [50]
Religioni [45]
Architettura e urbanistica [31]
Geografia [25]
Economia [27]
Letteratura [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]

Bellinger, Alfred Raymond

Enciclopedia on line

Archeologo e numismatico (n. Durham, Pennsylvania, 1893 - m. 1978), prof. (1930-62) alla Yale University; ha partecipato agli scavi di Dura-Europo di cui ha pubblicato le monete (Dura final report, VI, [...] The coins, 1949). Tra le altre opere, The end of the Seleucids (1949); Troy, the coins (1961) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – DURHAM

Meritt, Benjamin Dean

Enciclopedia on line

Epigrafista e archeologo statunitense (n. Durham, North Carolina, 1899 - m. 1989), prof. nell'Institute for advanced studies di Princeton dal 1935, organizzatore degli scavi archeologici statunitensi nell'agorà [...] di Atene. Tra le principali opere: The Athenian calendar in the fifth century (1928); The Athenian tribute lists (4 voll., in collaborazione con altri, 1929-53); The chronology of hellenistic Athens (1940); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – NORTH CAROLINA – CORINTO

Bell, Gertrude Margaret Lowthian

Enciclopedia on line

Bell, Gertrude Margaret Lowthian Studiosa d'archeologia ed esploratrice inglese (Washington, contea di Durham, 1868 - Baghdād 1926), dal 1900 in poi viaggiò a lungo in Asia Minore percorrendo contrade ancora poco note, soprattutto tra [...] la Palestina e l'Iraq, e compiendo importanti ritrovamenti archeologici (The desert and the sown, 1907; Amurath to Amurath, 1911). Ebbe attiva parte nell'organizzazione politica e culturale del nuovo regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – PALESTINA – BAGHDĀD – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bell, Gertrude Margaret Lowthian (1)
Mostra Tutti

LEGATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGATURA J. Vezin O. Mazal P. Canart M. Bernardini Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] e che sarebbe in ogni caso risultato assai costoso.Un caso estremo è rappresentato da un manoscritto di formato assai piccolo (Durham, Dean and Chapter Lib., A.IV.34), che non venne mai rilegato fin dall'epoca della sua trascrizione nel 12° secolo ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MANUELE II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI REIMS – VANGELO DI GIOVANNI – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti

APOXYOMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APOXYOMENOS dell'anno: 1958 - 1994 APOXYOMENOS (ἀποξυόμενος) L. Vlad Borrelli È l'atleta che si deterge, la più famosa e la più ammirata nell'antichità (vedi Plin., Nat. hist., xxxiv, 62) fra le [...] l'ellenismo. Bibl: Helbig, I2, 23; E. A. Gardner, Six Greek Sculptors, Londra 1910, pp. 210-225; F. P. Johnson, Lysippos, Durham 1927, pp. 81-91; G. Kleiner, Ueber Lysipp, in Festschrift B. Schweitzer, Stoccarda 1954, p. 232; v. bibl. generale s. v ... Leggi Tutto

POLYDAMAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYDAMAS (Πολυδάμας) F. Coarelli 2°. - Atleta famoso, figlio di Nikias, originario di Skotussa, in Tessaglia. Secondo Eusebio (i, 204), sarebbe stato vittorioso nel pancrazio all'Olimpiade xciii (408 [...] in Roscher, III, 1902-09, c. 2638 s.; G. Treu, in Olympia, III, 1897, p. 209 ss., tav. LV, 1-3; F. P. Johnson, Lysippos, Durham 1927, pp. 65, 97 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 55; K. Scherling, ibid., XXI, 1952, c. 1601; A. von Salis ... Leggi Tutto

Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati J. Graham-Campbell METALLI LAVORATI La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] a croce, tra cui quello posto nella sepoltura di s. Cutberto a Lindisfarne nella Northumbria nel 687 e conservato a Durham nel tesoro della cattedrale (The Relics, 1956). L'effetto più immediato dell'espandersi del cristianesimo in Inghilterra fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

INTRECCIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INTRECCIO G. Speake Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] manoscritto insulare si trova sulla pagina del colofone, alla fine del Vangelo di Matteo, in ciò che resta di un evangeliario a Durham (Dean and Chapter Lib., A. II. 10, c. 3v). Il motivo compare al centro delle fasce che incorniciano sul lato destro ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – AREA DEL MEDITERRANEO – INVASIONE LONGOBARDA – EUROPA CONTINENTALE – VANGELO DI MATTEO

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] dalla prima cattedrale dei Sassoni Occidentali a Winchester (648 ca.) e dalla piccola cappella di Escomb (contea di Durham). La tradizione basilicale non scomparve completamente; le chiese in laterizio dell'inizio del VII secolo, edificate durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Book of Durrow, a cura di A. A. Luce, G.O. Simms, P. Meyer, L. Bieler, 2 voll., Olten-Lausanne 1960; The Durham Gospels, Durham, Cathedral Library, Ms. A.II.17, a cura di C. D. Verey, T. J. Brown, E. Coatsworth, R. Powell, Kobenhavn 1980. Letteratura ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali