Vedi LEROS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEROS (v. vol. iv, p. 596)
L. Beschi
Un rinnovato esame delle fonti scritte ed epigrafiche chiarisce i termini principali della storia dell'isola ionica di L., [...] , 1956, p. 114 ss.; G. E. Bean-J. M. Cook, in Ann. Brit. School Athens, 52,1957, p. 134 s.; J. L. Benson, Ancient Leros, Durham 1963 (e recens. relative in Ant. Class., 33, 1964, p. 279 e in Am. Journ. Arch., 69, 1965, p. 379 ss.); R. Hope Simpson, A ...
Leggi Tutto
CORBRIDGE (Corstopitum)
J. M. C. Toynbee
Centro nel Northumberland, sulla riva N del Tyne, all'incontro di due strade romane, Dere Street, la grande strada verso il N e la Scozia, e la Stanegate, che [...] sotto Magno Massimo, nel 383 d. C.
Bibl.: E. Birley, Corbridge, a Roman Station, Londra 1935; I. A. Richmond, in Durham University Journal, giugno 1942, pp. 144-153; Archaeologia Aeliana, ser. 4, XXI, 1943, pp. 127-224; T. Dohrn, Spätantikes Silber ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Vetri
D. Whitehouse
VETRI
Benché il vetro venisse usato in Inghilterra fin dall'inizio del periodo anglosassone, non c'è prova di continuità di produzione dall'epoca della [...] (Cramp 1970a; 1970b; 1975). Ritrovamenti simili, ma meno abbondanti, sono stati effettuati a Escomb (contea di Durham), a Repton (Derbyshire), a Brixworth (Northamptonshire) e a Winchester (Hampshire) e più tardi nell'abbazia di Glastonbury ...
Leggi Tutto
Abercorn
R. Cramp
Località nei pressi della riva meridionale del Firth of Forth nella contea del West Lothian, in Scozia. Probabilmente sede di un vescovado della Chiesa romana, sembra vi venisse in [...] preserved in Abercorn church, Proceedings of the Society of Antiquaries of Scotland, s.VI, 72, 1937-1938, pp. 217-223;
R. Cramp, Corpus of Anglo-Saxon Stone Sculpture, I, Durham and Northumberland, Oxford 1984, pp. 17, 27, 174, 200, tavv. 266-267. ...
Leggi Tutto
Aberlady, Croce di
R. Cramp
Nel 1863 fra il materiale con cui era stato edificato un muro vicino alla chiesa di A. venne ritrovato il fusto verticale di una croce altomedievale (Edimburgo, Royal Mus. [...] eighth to ninth centuries, "2. Kolloquium über spätantike und frühmittelalterliche Skulptur, Heidelberg 1970", Mainz 1971, pp. 55-63;
id., Corpus of Anglo-Saxon Stone Sculpture, I, Durham and Northumberland, Oxford 1984, pp. 27, 50, 174, tav. 265. ...
Leggi Tutto
Aberlemno
D. Mac Lean
Villaggio della Scozia orientale, importante area di ritrovamento di sculture dei Pitti.
Come per le altre testimonianze della produzione plastica dei Pitti, Allen nel 1903 ha [...] : Studies in Memory of Kathleen Hughes, Cambridge 1982, pp. 79-105: 82-84;
R. Cramp, Corpus of Anglo-Saxon Sculpture, I, County Durham and Northumberland, Oxford 1984, p. 126, tav. 171, fig. 656;
Pictish Symbol Stones. A Handlist 1985, a cura di J.N ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] , di p. preziosi, provenienti dall'area mediterranea, per es. quello rinvenuto nella tomba di s. Cutberto a Durham (Lasko, 1956).All'origine della particolare predilezione dimostrata nei confronti del p. come oggetto del corredo funerario risiede la ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] codice carolingio di Arato a Leida; completamente nuda con capelli corti appare invece su un codice anglo-sassone a Durham, senza roccia e legamenti.
Monumenti considerati. - Anfora corinzia: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 110, n. 1431; E ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] si viene a conoscenza da fonti narrative e documentarie: da Roma provenivano spoglie per Montecassino nel sec. 11°; per Winchester e Durham nei secc. 12°-13°; per Saint-Denis a Parigi, almeno nel progetto dell'abate Suger; per Pisa, a quanto risulta ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] rampanti (franc. arcs-boutants; ingl. flying buttresses), già anticipati nei sottotetti delle navate laterali della cattedrale di Durham, furono adattati inizialmente dai costruttori della cattedrale di Parigi (ultimo quarto del sec. 12°) e in chiese ...
Leggi Tutto