GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] . 12° nell'adozione di modanature a chevron e di altri ornamenti astratti, così come di volte nervate del tipo in uso a Durham a partire dal 1093. La volta del sec. 12° al di sopra della navata principale venne sostituita dalla copertura attualmente ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] seguito, tra la fine del sec. 8° e gli inizi del 9°, affermatosi in ambito carolingio.
A Escomb (contea di Durham), la piccola chiesa di St John ha strette somiglianze con quelle di Monkwearmouth e Jarrow. Ben conservata, presenta un coro quadrato ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] di restauri che, a partire dalla seconda metà del sec. 18°, interessò le cattedrali di Ely, Salisbury e Durham determinò l'interesse professionale degli architetti nei confronti del Gotico. In Germania, la campagna promossa da Boisserée, dopo le ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] G. Lemmens, G. de Werd, cat., Amsterdam 1980; E. Fernie, The Spiral Piers of Durham Cathedral, in Medieval Art and Architecture at Durham Cathedral (The British Archaeological Association, conference transactions for the year 1977, III), London 1980 ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] aveva legami con i manoscritti di committenza regia, come per es. l'Apocalisse Douce.Grande influenza ebbero i dipinti di Walter di Durham, attivo dal 1265 ca. al 1300 come artista ufficiale di corte al tempo di Enrico III e di suo figlio. Anche all ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] i lavori iniziarono nel 1124, c'è la possibilità di considerare la cattedrale di L., piuttosto che quella di Durham, la prima chiesa completamente coperta a volte in Inghilterra. I lavori sulla fronte occidentale difficilmente potevano essere stati ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] chiese della Trinité e di Saint-Nicolas a Caen e di Sainte-Honorine a Granville -, nell'alzato della cattedrale inglese di Durham e negli ulteriori sviluppi della tecnica del muro spesso, che nel transetto di Notre-Dame di J. è già abbozzata. Quest ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] , Tracce. Nihilismo, Moderno e Postmoderno, Milano 1983; F. Jameson, Postmodernism or the cultural logic of late capitalism, Durham 1984 (trad. it., Il postmoderno, o la logica culturale del tardo capitalismo, Milano 1989); Postmoderno e letteratura ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] si viene a conoscenza da fonti narrative e documentarie: da Roma provenivano spoglie per Montecassino nel sec. 11°; per Winchester e Durham nei secc. 12°-13°; per Saint-Denis a Parigi, almeno nel progetto dell'abate Suger; per Pisa, a quanto risulta ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] rampanti (franc. arcs-boutants; ingl. flying buttresses), già anticipati nei sottotetti delle navate laterali della cattedrale di Durham, furono adattati inizialmente dai costruttori della cattedrale di Parigi (ultimo quarto del sec. 12°) e in chiese ...
Leggi Tutto