• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Arti visive [8]
Archeologia [6]
Storia [4]
Biografie [3]
Storiografia [1]
Accademie scuole e movimenti [1]

PIRRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRO Gaetano De Sanctis. . Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] (v.), che con le sue storie giungeva almeno fino alla morte di P., Duride di Samo, che si spingeva almeno fino alla battaglia di Corupedio, e Timeo che perveniva con la sua storia siciliana fino al passaggio in Sicilia dei Romani. Per le ultime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRO (5)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] : cf. da ultimo Sebastiana N. Consolo Langher, La vicenda storiografica e letteraria di Duride di Samo. Poetica e teoresi storica, in AA.VV., 'Hestíasis'. Studi di tarda antichità offerti a Salvatore Calderone, II, Messina 1988, Studi Tardoantichi 1 ... Leggi Tutto

storiografia

Dizionario di Storia (2011)

storiografia storiografìa Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Storiografia [...] e alla poesia tragica dall’altro. La s. classica operava così il superamento di quelle distinzioni che Aristotele aveva concepito come barriere e che altri (Duride di Samo) pensarono di trattare come ostacoli da rimuovere. Oltre a ciò, un secondo, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

TROIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium) L. Vlad Borrelli La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] quale il Blegen riconosce l'evento cantato nei poemi omerici. Gli antichi avevano calcolato diversamente la data della caduta di T.: Duride di Samo e Timeo la ponevano al 1334 a. C., e tale data è stata accettata dal Bérard che allora identifica ... Leggi Tutto

questione

Enciclopedia Dantesca (1970)

questione (quistione) Francesco Del Punta Il vocabolo trae dall'etimologia (latino quaero) il valore fondamentale di " interrogazione ", " domanda ": io, che la ragione aperta e piana / sovra le mie [...] grammatici bizantini, ἐρωταποκρίσεις. Esso trova applicazione nella critica e nel commento testuale (cfr. gli Ὁμηρικά ζητήματα, da Duride di Samo e Aristotele fino a Porfirio), dando origine a una tradizione che si accosterà al genere degli scolii e ... Leggi Tutto

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIPPO (Λυσιππος Lysippus) A. Giuliano S. Ferri A. Giuliano S. Ferri Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] non sappiamo nulla direttamente, solo ci è dato comprenderne alcuni momenti sulla base di notizie aneddotiche provenienti, in generale, da Duride di Samo (Plin., Nat. hist., xxxiv, 61): Lysippum Sicyonium Duris negat ullius fuisse discipulum, sed ... Leggi Tutto

MONTEFORTINO di Arcevia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MONTEFORTINO di Arcevia G. Annibaldi Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale. In questa [...] (Polyb., II, 19, vii), nella quale avrebbero trovato la morte, secondo Duride di Samo, ben 100.000 Galli (Diod., xxi, 6). Nel 285 a. C. ebbe luogo, con la battaglia di Arezzo, la definitiva eliminazione dei Galli Senoni da parte dei Romani, che li ... Leggi Tutto

XENOKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates) P. Moreno Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C. Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] ; Diog. Laert., iv, 15). Le testimonianze epigrafiche inquadrano l'attività di X. tra il 280 e il 230 circa a. C., facendone un aneddotica di cui si sarebbe colorita la letteratura artistica con Duride di Samo (Schweitzer). L'intenzione di un manuale ... Leggi Tutto

THERMODON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THERMODON (Θερμώδων) N. F. Parise Divinità del fiume del Ponto, figlio di Oceano e di Teti, collegato al mito delle amazzoni. Il nome di Th. è attestato da una moneta dell'epoca di Settimio Severo della [...] nuda, con un ramo nella sinistra e la destra sopra il ginocchio, accanto ad un'anfora rovesciata da cui sgorga acqua. Duride di Samo (fr. 6) ricorda una statua del fiume omonimo della Beozia, presso cui era localizzato il sepolcro delle amazzoni, che ... Leggi Tutto

SAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Doro LEVI Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] , Asio e Semonide, passa agli eruditi ellenistici e romani e conta almeno uno storico d'importanza, Duride, autore tra l'altro anche di una storia di Samo. Topografia archeologica. - Presso l'odierna Tigani si conservano varî resti dell'ampia cerchia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali