CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] médiévale saintongeaise, Archéologie médiévale 2, 1972, pp. 221-252; E. Klinge, Siegburger Steinzeug: Kataloge des Hetjensmuseums Düsseldorf, Düsseldorf 1972; A. Caiger-Smith, Tin-Glaze Pottery in Europe and the Islamic World, London 1973; G. Cora ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Karl der Grosse. Lebenswerk und Nachleben, a cura di W. Braunfels, II, Das geistige Leben, a cura di B. Bischoff, Düsseldorf 1965a, pp. 42-62 (rist. in id., Manuscripts, cit., pp. 56-75); id. Panorama der Handschriftenüberlieferung aus der Zeit Karls ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Kirchenbau, in Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, I, Düsseldorf 1962, pp. 344-370: 363- 370; A. Bartoli, Curia Senatus. Lo scavo e il restauro (I monumenti romani, 3), Roma 1963; C ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] , in Karl der Grosse. Lebenswerk und Nachleben, a cura di W. Braunfels, I, Persönlichkeit und Geschichte, a cura di H. Beumann, Düsseldorf 1965, pp. 394-419; J.F. Verbruggen, L'armée et la stratégie de Charlemagne, ivi, pp. 420-436; O. Bertolini ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] ampi spazi all'Islam: padiglioni, sale, vetrine (Parigi 1855, 1867, 1878, 1889, 1893; Londra 1862, 1885; Vienna 1873; Düsseldorf 1886; Madrid 1892-93; Lione 1894; Stoccolma 1897). Vengono pubblicate le prime grandi opere di carattere generale nelle ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] geologiche del Pleistocene. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Convegni internazionali: Hundert Jahre Neandertaler. Neandertal Centenary 1856-1956 (Düsseldorf 1956), Utrecht 1958; Les processus de l'hominisation (Parigi 19-23 maggio 1958), Parigi 1958.
K. P ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] aérienne, Parigi 1964, pp. 235-238; I. Scollar, Luftbild und Archäologie Spuren der Vergangenehit im Rheinischen Boden, Ausstellungsführer, 2 Ausf, Düsseldorf 1962; id., Archäologie aus der Luft, Schriften des Rhein, Landesmuseum Bonn, Bd.I ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] -Schiller Universität Jena, IV, 1954-55, pp. 59-72; W. Neuss, Die Oranten in der altchristlichen Kunst, in Festschr. Paul Clemen, Düsseldorf 1926, pp. 130-40; D. Zuntz, Eine Vorstufe der "Madonna Lactans", in Berliner Museen, L, 1929, pp. 32-35; L ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] Buchmalerei, in Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, I, Düsseldorf 1962, pp. 1043-1067;
G. Matthiae, Le Chiese di Roma dal IV al X secolo, Roma 1962;
V.H. Elbern, Der eucharistische ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana
Giovanni Coppola
Aquisgrana
Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] (ed.), Das geistige Leben; III, W. Braunfels - H. Schnitzler (edd.), Karolingische Kunst; IV, W. Braunfels - P.E. Schramm (edd.), Das Nachleben, Düsseldorf 1965-67.
H. Cüppers - W. Sage, s.v. Aachen, in RGA, I, Berlin - New York 1973, pp. 1-4.
H. von ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...