UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] des Grossen, in Karl der Grosse. Lebenswerk und Nachleben, III, Karolingische Kunst, a cura di W. Braunfels, H. Schnitzler, Düsseldorf 1965, pp. 115-167; A.A. King, Eucharistic Reservation in the Western Church, New York 1965; L'Europe gothique, XIIe ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] rapporti con l'Antichità, RendPARA 33, 1965-1966, pp. 221-236; Karl der Grosse, Lebenswerk und Nachleben, 4 voll., Düsseldorf 1965-1968; J. Beckwith, The Adoration of the Magi in Whalebone (Victoria and Albert Museum Monographs, 28), London 1966; G ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] . Theobald, Technik des Kunsthandwerks im Zehnten Jahrhundert. Das Theophilus Presbyter Diversarum artium schedula, Berlin 1933 (nuova ed. Düsseldorf 1984); C.R. Dodwell, Theophilus, The Various Arts / De diversis artibus, London 1961; J.G. Hawthorne ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] Elbern, Liturgisches Gerät in edlen Materialien zur Zeit Karls des Großen, in Karl der Grosse, III, Karolingische Kunst, Düsseldorf 1965, pp. 115-167.
R. Moosbrugger-Leu, Die Schweiz zur Merowingerzeit, vol. B, Bern 1971.
B. Arrhenius, Granatschmuck ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] per la storia della provicia è nell'opera di L. Voit, Raetia Latina. Quellenlesebuch zur Geschichte der römischen Donauprovinzen, Düsseldorf 1959. Per la estrema parte occidentale della provincia, in territorio elvetico, v.: A. Garobbio, I principali ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] in Moorish Spain, Berlin 1968; K. Hoffmann-Curtius, Das Program der Fontana Maggiore in Perugia (Bonner Beiträge zur Kunstwissenschaft, 10), Düsseldorf 1968; F. Ianni, Le 99 cannelle, Roma 1972; G. Spagnesi, P.L. Properzi, L'Aquila (cit.), 1972; H.G ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] del XVIII Congresso internazionale di storia dell'arte, Venezia 1955", Venezia 1956, pp. 157-165; H. Schnitzler, Rheinische Schatzkammer, I, Düsseldorf 1957; L. Marcucci, Per gli ''armarj'' della sacrestia di Santa Croce, MKIF 9, 1960, pp. 141-158; O ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] 133-45; M. Wegner, s.v. Ordini architettonici, in EAA, V, 1963, pp. 713-25; B. Wesenberg, Kapitelle und Basen, Düsseldorf 1971; J.J. Coulton, Towards Understanding Doric Design: the Stylobate and Intercolumnations, in BSA, 69 (1974), pp. 61-86; Id ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] Reliquienkasten und Tragaltar von Werden, in Das Erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im Werdenden Abendland am Rhein und Ruhr, I, Düsseldorf 1962, pp. 436-470; T.V. Nikolayeva, Plastic Art of Old Russia. Small Carvings and Castings 11th to 16th ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] .
Conferenze per le riparazioni La prima (1°-7 marzo 1921) impose alla Germania sanzioni economiche e finanziarie (occupazione di Düsseldorf, Duisburg e Ruhrort) con lo stabilimento di una linea doganale sul Reno. La seconda (29 aprile-5 maggio 1921 ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...