CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] médiévale saintongeaise, Archéologie médiévale 2, 1972, pp. 221-252; E. Klinge, Siegburger Steinzeug: Kataloge des Hetjensmuseums Düsseldorf, Düsseldorf 1972; A. Caiger-Smith, Tin-Glaze Pottery in Europe and the Islamic World, London 1973; G. Cora ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Karl der Grosse. Lebenswerk und Nachleben, a cura di W. Braunfels, II, Das geistige Leben, a cura di B. Bischoff, Düsseldorf 1965a, pp. 42-62 (rist. in id., Manuscripts, cit., pp. 56-75); id. Panorama der Handschriftenüberlieferung aus der Zeit Karls ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Argentan, Normandia, 1881 - Gif, Seine-et-Oise, 1955). Influenzato dalla poetica cubista e dagli sviluppi della civiltà industriale, si esercitò in scomposizioni e contrasti di forme [...] 1920, Ottawa, National gallery of art; La lecture, 1924, Parigi, Musée d'art moderne; Adam et Eve, 1935-39, Düsseldorf, Kunstsammlung). L. affiancò all'attività pittorica una intensa attività grafica (dalle illustrazioni per J'ai tué di B. Cendrars ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Alexandra Andresen
Pittore e scultore greco, nato a Pireo il 23 marzo 1936. Stabilitosi a Roma nel 1959, proseguì gli studi artistici, intrapresi in Grecia, frequentando l'Accademia [...] a un'attenta rivisitazione delle soluzioni dell'esordio che vengono rielaborate in nuove serie di opere (Senza titolo, 1986, Düsseldorf, coll. S. Weisfaupt). Vedi tav. f.t.
Bibl.: G. Moure, Jannis Kounellis, Barcellona 1990 (con bibl. precedente ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Kirchenbau, in Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, I, Düsseldorf 1962, pp. 344-370: 363- 370; A. Bartoli, Curia Senatus. Lo scavo e il restauro (I monumenti romani, 3), Roma 1963; C ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] d'Amore, in Artde France, Paris1962, pp. 262 s.; A. Sutherland Harris-E. Schaar, Die Handzeichnungen von A.Sacchi und C. Maratta, Düsseldorf 1967, ad Indicem;J. Hess, Kunstgeschichtliche Studien, I, Roma 1967, pp. 13, 15 s., 31, 52, 338, 370; G. Di ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] si conservano anche alcuni interessanti disegni presso il Gabinetto nazionale delle stampe di Roma e il nuovo Museum Kunst Palast di Düsseldorf (Fusconi, 1986, p. 21; Brink, p. 96).
La tela fa parte di un ciclo di tre quadri dedicati al martirio del ...
Leggi Tutto
Artista concettuale ucraino (Dnepropetrovsk 1933 - New York 2023) naturalizzato statunitense. Impostosi sulla scena internazionale dalla fine degli anni Ottanta, nelle sue opere gli oggetti e le immagini [...] di Goslar).
Tra le sue installazioni presentate nelle numerose mostre personali si ricordano in particolare: The red wagon (1991; Düsseldorf); Incident at the museum, or Water music, con la collaborazione del musicista V. Tarasov (1992, New York ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Cody, Wyoming, 1912 - New York 1956), fra i maggiori dell'arte contemporanea negli USA. È considerato con A. Gorky e W. de Kooning l'iniziatore o meglio il formulatore della grammatica [...] di New York, dal 1950 al 1952, P. abbandonò il colore per il solo bianco e nero (Numero 32, 1950, Düsseldorf, Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen; Eco. Numero 25, 1951, New York, Museum of modern art) steso in pennellate dritte, incalzanti, angolose ...
Leggi Tutto
Viola, Bill
Alexandra Andresen
Videoartista statunitense, nato a New York il 25 gennaio 1951. Compiuti gli studi in Visual and performing arts presso la Syracuse University di New York, nel 1973 è stato [...] Viola. Survey of a decade, ed. M. Zeitlin, Contemporary Arts Museum, Houston 1988; Bill Viola: nie gesehene Bilder, hrsg. M.L. Syring, Städtische Kunsthalle, Düsseldorf 1992.
Bill Viola, hrsg. A. Puhringer, Salzburg, Kunstverein, Klagenfurt 1994. ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...