ARNOLFO di Carinzia, Ciborio di.
C. Ghisalberti
Altarolo in forma di ciborio a due piani su quattro colonnine (Monaco, Schatzkammer der Residenz) donato alla chiesa di St. Emmeram a Ratisbona intorno [...] Karls des Grossen, in Karl der Grosse. Lebenswerk und Nachleben, III, Karolingische Kunst, a cura di W. Braunfels, H. Schnitzler, Düsseldorf 1965, pp. 115-167; J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L'Empire Carolingien, Paris 1968 (trad. it. L'impero ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] nell’ambito del territorio statale; faticosa concorrenza con altre città (Amburgo, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera, Düsseldorf, Stoccarda, Colonia) che si sono conquistate ruoli trainanti in settori-chiave dell’industria, della finanza, della ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] di Parigi, il Gruppo Uno e il Gruppo 63 di Roma, l'Anonima Group di Cleveland, il gruppo Zero di Düsseldorf, il gruppo Dviženie di Mosca, ecc.) e ancora che utilizzano sistemi grafici di tipo matematico, calamite, magneti, fluidi, elettricità.
Questo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] ; K. Hoffmann-Curtius, Das Programm der Fontana Maggiore in Perugia (Bonner Beiträge zur Kunstwissenschaft, 10), Düsseldorf 1968; G. Jászai, Die Pisaner Domkanzel. Neuer Versuch zur Wiederherstellung ihres ursprünglichen Zustandes, München 1968; A ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] Berücksichtigung des Rheinlandes (Die Kunstdenkmäler des Rheinlandes, 14), Düsseldorf 1970, pp. 43-44; E. Mandelli, Bobbio III, Karolingische Kunst, a cura di W. Braunfels, H. Schnitzler, Düsseldorf 1965, pp. 74-114: 94-95; C. Bertelli, Stato degli ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] aérienne, Parigi 1964, pp. 235-238; I. Scollar, Luftbild und Archäologie Spuren der Vergangenehit im Rheinischen Boden, Ausstellungsführer, 2 Ausf, Düsseldorf 1962; id., Archäologie aus der Luft, Schriften des Rhein, Landesmuseum Bonn, Bd.I ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] Franken", 43, 1959, pp. 52-147); O.E. Wülfing, Burgen der Hohenstaufen in der Pfalz und im Elsaß, Düsseldorf 1958; L. Bruhns, Hohenstaufenschlösser in Deutschland und Italien, Königstein im Taunus 1959; O.E. Wülfing, Burgen der Hohenstaufen in ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] -Schiller Universität Jena, IV, 1954-55, pp. 59-72; W. Neuss, Die Oranten in der altchristlichen Kunst, in Festschr. Paul Clemen, Düsseldorf 1926, pp. 130-40; D. Zuntz, Eine Vorstufe der "Madonna Lactans", in Berliner Museen, L, 1929, pp. 32-35; L ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] Buchmalerei, in Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, I, Düsseldorf 1962, pp. 1043-1067;
G. Matthiae, Le Chiese di Roma dal IV al X secolo, Roma 1962;
V.H. Elbern, Der eucharistische ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] in Commentarii, XVII (1967), pp. 186-206; A. Sutherland Harris - E. Schaar, Die Handzeichnungen von Andrea Sacchi und Carlo Maratta, Düsseldorf 1967, pp. 64-82; Pietro da Cortona. Mostra documentaria, a cura di M. Del Piazzo, Roma 1969, pp. 48-50; I ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...