BONVICINI (Buonvicini, Bonvicino, Buonvicino), Pietro
Rosaria Amerio Tardito
Di famiglia originaria della Valsolda, nacque a Lugano verso il 1741. Svolse la sua prima attività come aiuto di Filippo [...] , Il Barocco piemontese nel Cuneese, in Miscellanea Cuneese, CXI(1930), pp. 137-139; A. E. Brinckmann, Novum Theatrum Pedemonti, Düsseldorf 1931, tavv. 234, 235, 236; L. Simona, Artisti della Svizzera Italiana, II, Torino e Piemonte, in Anzeiger für ...
Leggi Tutto
BERTOLD
S. Fabiano
(o Pertholt)
Miniatore tedesco attivo a Salisburgo nella seconda metà del sec. 11°, presso il monastero di St. Peter del quale era sacrestano, come si ricava dal colophon di un lezionario [...] in Ottonian Art (Warburg Institute Surveys, 2), London 1965, pp. 27-30; P. Bloch, H. Schnitzler, Die ottonische Kölner Malerschule, II, Düsseldorf 1970, pp. 133-135, 143-144, 187; C. R. Dodwell, Painting in Europe. 800 to 1200 (The Pelican History of ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] ’arte contemporanea l’azione di istituti e dipartimenti di r. sorti presso musei di arte contemporanea, dal Restaurierungszentrum di Düsseldorf ai laboratori del Museum of modern art di New York, della National gallery of art di Washington, del Royal ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] -Elia, M., L'architettura del dopoguerra in U.S.A., Bologna 1966.
Odenhausen, H., Einfamilienhäuser in Stahlbauweise, Düsseldorf 1961 (tr. it.: Case unifamiliari in acciaio, Milano 1962).
Otto, F., Tensile structures, Cambridge, Mass.-London 1967 ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] rapporti con l'Antichità, RendPARA 33, 1965-1966, pp. 221-236; Karl der Grosse, Lebenswerk und Nachleben, 4 voll., Düsseldorf 1965-1968; J. Beckwith, The Adoration of the Magi in Whalebone (Victoria and Albert Museum Monographs, 28), London 1966; G ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Maurus, in Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, I, Düsseldorf 1962, pp. 471-494; I. Hacker-Sück, La Sainte-Chapelle de Paris et les Chapelles Palatines du Moyen-Age en France, CahA ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] Erker, Sankt Gallen 1963.
Schneider, G., Sens de l'art moderne, in ‟Zodiaque", 1954, I.
Schultze, B., Tachisme, Düsseldorf 1957.
Schwabacher, E. K., Arshile Gorky, New York 1957.
Seitz, W., Abstract expressionist painting in America, Princeton 1955 ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] p. 55; 10/11 (1934), p. 199; 12 (1935), p. 369; 25 (1965), pp. 330 seg.; D. Rentsch, Oberbergische Kreis, I, Düsseldorf 1967, pp. 91-96; H.-W. Mehlau, Erneuerung der Dorfkirche in Wiedenest, Oberbergische Kreis, in Kunst und Kirche, 31 (1968), pp. 27 ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] berlinese nel 1906 e poi costantemente dal 1912 al 1933, e l'allestimento di mostre personali a Berlino, Amsterdam, Düsseldorf, Stoccarda, Varsavia, Parigi; dall'altro lato la partecipazione alle Biennali veneziane dei '20, '24, '28, '32, '34 e ...
Leggi Tutto
MAESTRO del REGISTRUM GREGORII
F. Ronig
Il M. del Registrum Gregorii deve la sua denominazione (Sauerland, Haseloff, 1901) a un foglio isolato, conservato a Treviri (Stadtbibl., 171a), proveniente dalla [...] Studien zur Kunstgeschichte, 5), Recklinghausen 1966; P. Bloch, H. Schnitzler, Die ottonische Kölner Malerschule, 2 voll., Düsseldorf 1967-1970: II, p. 15ss.; C. Nordenfalk, Codex Caesareus Upsaliensis. An Echternach Gospel-Book of the 11th ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...