IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] , Der Cappenberger Barbarossakopf, MünchJBK, s. III, 14, 1963, pp. 39-50; K. Hoffmann Taufsymbolik im mittelalterlichen Herrscherbild, Düsseldorf 1968; P.E. Schramm, Kaiser, Könige und Päpste, III, Stuttgart 1969; P.E. Schramm, H. Fillitz, Denkmale ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] in Moorish Spain, Berlin 1968; K. Hoffmann-Curtius, Das Program der Fontana Maggiore in Perugia (Bonner Beiträge zur Kunstwissenschaft, 10), Düsseldorf 1968; F. Ianni, Le 99 cannelle, Roma 1972; G. Spagnesi, P.L. Properzi, L'Aquila (cit.), 1972; H.G ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] del XVIII Congresso internazionale di storia dell'arte, Venezia 1955", Venezia 1956, pp. 157-165; H. Schnitzler, Rheinische Schatzkammer, I, Düsseldorf 1957; L. Marcucci, Per gli ''armarj'' della sacrestia di Santa Croce, MKIF 9, 1960, pp. 141-158; O ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] Carlo ed A. di C. e lo sviluppo edilizio di Torino nel secolo XVII, Torino 1896; A. E. Brinckmann, Theatrum novum Pedemontii, Düsseldorf 1931, pp. 56, 202, 287, C; P. Gribaudi, Lo sviluppo edil. di Torino dall'epoca rom. ai nostri giorni, in Torino ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] Asunción de la Virgen en el arte. Vida de un tema iconográfico, Madrid 1950; H. Feldbusch, Die Himmelfahrt Mariä, Düsseldorf 1951; J. Hecht, Die frühesten Darstellungen der Himmelfahrt Mariens. Eine ikonographische Studie, Münster 4, 1951, pp. 1-12 ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] 1885-1940; Die Bau- und Kunstdenkmäler der Rheinprovinz. Die Bau- und Kunstdenkmäler des Regierungsbezirks Koblenz, a cura di P. Lehfeldt, Düsseldorf 1886; Die Baudenkmäler in Frankfurt am Main, a cura di C. Wolff, R. Jung, 3 voll., Frankfurt a.M ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] 133-45; M. Wegner, s.v. Ordini architettonici, in EAA, V, 1963, pp. 713-25; B. Wesenberg, Kapitelle und Basen, Düsseldorf 1971; J.J. Coulton, Towards Understanding Doric Design: the Stylobate and Intercolumnations, in BSA, 69 (1974), pp. 61-86; Id ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] l'interesse per il F. all'estero: nel 1961 tenne una personale a Darmstadt, nel 1962 alla Kunsthalle di Düsseldorf. Una monografia di R. Pallucchini apparsa in Giappone nel 1963 contribuì alla crescente notorietà dell'artista in questo paese, dove ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] Vallery-Radot, Le donjon de Philippe Auguste à Villeneuve-sur-Yonne et son devis, in Château-Gaillard II, " Kolloquium Büderich, Düsseldorf 1964", Köln 1967, pp. 106-112; L. Grodecki, Le psautier de la reine Ingeburge et ses problèmes, RArt, 1969, 5 ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] .
E. Doberer, Die ornamentale Steinskulptur an der Karolingischen Kirchenausstattung, in Karl der Grosse, III, Karolingische Kunst, Düsseldorf 1965, pp. 203-233: 217-230.
G. Adriani, Der mittelalterliche Predigtort und seine Ausgestaltung, Stuttgart ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...