ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] und der Alte Bund, in Karl der Grosse. Lebenswerk und Kaiser, III, Karolingische Kunst, a cura di W. Braunfels, H. Schnitzler, Düsseldorf 1965, pp. 234-261; J.J. Williams, A Castilian Tradition of the Bible Illustration, JWCI 28, 1965, pp. 66-85; J ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] aus Codex Reg. Lat. 124 der Vatikanisken Bibliothek (Beiheft zum Mittellateinischen Jahrbuch , 11), Ratingen-Kastellaun-Düsseldorf 1973.
Letteratura critica. - J. Sauer, Symbolik des Kirchengebäudes und seiner Ausstattung in der Auffassung des ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] , pp. 39-50; L. Hansmann, L. Kriss-Rettenbeck, Amulett und Talisman, München 1966; G. Hierzenberger, Der magische Rest, Düsseldorf 1969; E. Kitzinger, The Treshold of the Holy Shrine: Observations on Floor Mosaics at Antioch and Bethlem, in Kyrakon ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] Reliquienkasten und Tragaltar von Werden, in Das Erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im Werdenden Abendland am Rhein und Ruhr, I, Düsseldorf 1962, pp. 436-470; T.V. Nikolayeva, Plastic Art of Old Russia. Small Carvings and Castings 11th to 16th ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] romaines de l'âge baroque, Rome 1965, ad Indicem;A. Sutherland Harris-E. Schaar, Die Handzeichnungen von A. Sacchi und Carlo Maratta, Düsseldorf 1967, ad Indicem;B. Kerber, G. B. C., in The Art Bulletin, L (1968), pp. 75 ss. (con bibl. post. al 1932 ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] ;P.Bellini, Quotazioni di C., in Quaderni del conoscitore di stampe, IV (1974), 20, pp. 32-41; Futurismo 1909-1917 (catal.), Düsseldorf 1974, ad vocem;R. Collura, La Civica Gall. d'arte moderna di Palermo, Palermo 1974, p. 88 e fig. 47 (Porta Marina ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] Stammler, Aristoteles und die septem Artes Liberales im Mittelalter, in Der Mensch und die Künste. Festschrift H. Lützeler, Düsseldorf 1962, pp. 196-214; E. Lutz Cora, ''Martianus Capella'', in Catalogus Translationum et Commentariorum. Medieval and ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] .
Conferenze per le riparazioni La prima (1°-7 marzo 1921) impose alla Germania sanzioni economiche e finanziarie (occupazione di Düsseldorf, Duisburg e Ruhrort) con lo stabilimento di una linea doganale sul Reno. La seconda (29 aprile-5 maggio 1921 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] fioriscono artisti come K. Huns e J. Fedders, pionieri di una pittura nazionale, che imitano i modelli delle scuole di Düsseldorf e di San Pietroburgo.
Le arti hanno avuto in L. un momento di particolare sviluppo durante il periodo dell’indipendenza ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] importanti fiere del settore si svolgono a Francoforte, Hannover, Colonia, Valencia, Birmingham, Dublino, Stoccolma, Toronto, Düsseldorf, Porto, Chicago, Shanghai, Hong Kong, Madrid, New York, Copenaghen, Montréal, Tokyo, Lisbona, Bruxelles, Londra e ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...