BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] über sein Aussehen, in Karl der Grosse, Lebenswerk und Nachleben, I, Persönlichkeit und Geschichte, a cura di H. Beumann, Düsseldorf 1965, pp. 15-23; R. Kahsnitz, Siegel und Goldbullen, in Die Zeit der Staufer. Geschichte, Kunst, Kultur, cat., I ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] Karls des Grossen, in Karl der Grosse. Lebenswerk und Nachleben, III, Karolingische Kunst, a cura di W. Braunfels, H. Schnitzler, Düsseldorf 1965, pp. 9-53; K. Holter, Der Buchschmuck in Süddeutschland und Oberitalien, ivi, pp. 74-114; G. Bandmann ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] Royaux d'art et d'histoire 38-39, 1966-1967, pp. 69-116; K. Hoffmann, Taufsymbolik im mittelalterlichen Herrscherbild, Düsseldorf 1968; G. Cuscito, Sacramento e dogma in due graffiti figurativi aquileiesi, Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] . 520-543); id. Les vitraux du XIIe siècle de Saint-Germer-de-Fly, in Miscellanea pro arte. Festschrift für Hermann Schnitzler, Düsseldorf 1965b, pp. 149-157; P. Héliot, La basilique de Saint-Quentin, Paris 1967; R. Fossier, La terre et les hommes en ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] della Basilica di S. Nicola di Bari), Bari 1987.
Letteratura critica. - K. Maisen, Nikolauskult und Nikolausbrauch im Abendlande, Düsseldorf 1931; E. Tea, La basilica di S. Maria Antiqua, Milano 1937; M. Armellini, C. Cecchelli, Le chiese di ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] der Gegenwart", alla Neue Galerie im alten Kurhaus di Aquisgrana. Dal 14 febbraio al 3 marzo si tenne presso la galleria Schmela di Düsseldorf la sua ultima personale.
Lo G. morì a New York per un cancro il 17 apr. 1970.
Uscirono postume su Playboy ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] Mitte des 14. Jahrhunderts, Konstanz-Lindau 1961, pp. 26-28.
K. Holter, Der Buchschmuck in Süddeutschland und Oberitalien, in Karl der Grosse, III, Karolingische Kunst, Düsseldorf 1965, pp. 74-114: 96-101.
Suevia Sacra, cat., Augsburg 1973, nr. 150. ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] dei Musei civici d’arte antica, VII-VIII (2011), pp. 280-287; S. Brink, Ein Teilskelettierter Kadaver Passarottis in Düsseldorf, das Grabmal der Elena Savelli von Jacopo Del Duca und der Anatomieatlas des Girolamo Genga, in Rivista d’arte, s. 5 ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] Pisa und des Barisanus von Trani, Berlin 1953.
Réau, II, 1, 1956, pp. 65-93.
S. Esche, Adam und Eva Sündenfall und Erlösung, Düsseldorf 1957.
J. White, The Relief on the Façade of the Duomo at Orvieto, JWCI 12, 1959, pp. 254-302.
E. Carli, Il duomo ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] Benvenisti, The Crusaders in the Holy Land, Jerusalem 1970; E. Grunsky, Doppelgeschossige Johanniterkirchen und verwandte Bauten, Düsseldorf 1970; M. Gervers, Rotundae Anglicanae, in Evolution générale et développements régionaux en histoire de l'art ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...