SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] cura di E. Kubach, V.H. Elbern, Baden-Baden 1968 (19802), p. 220ss.; K. Hoffmann, Taufsymbolik im mittelalterlichen Herrscherbild, Düsseldorf 1968; J.M. Plotzek, Das Perikopenbuch Heinrichs III. in Bremen und seine Stellung innerhalb der Echternacher ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] monumenti relativi ai singoli episodi. Cista Berlino 3467: C. Friederichs, Berlins antike Bildwerke, ii; Geräthe und Bronzen im Alten Museum, Düsseldorf 1871, pag. 130, n. 542; R. Engelmann, in Roscher, i, col. 1964; Mon. Inst., vi, tav. lv; L. Ghali ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] a Monaco col Ritratto presentato all'Esposizione internazionale, il M. partecipò nel 1904 anche all'Esposizione internazionale di Düsseldorf con Ragazzo con conchiglie (Naples, FL, collezione Gilgore) e I regali del nonno; mentre il Ritratto di ...
Leggi Tutto
Miniatura
Valentino Pace
Giorgia Pollio
Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei [...] Miniatures of the Thirtheenth Century, in Miscellanea pro arte, Hermann Schniztler zur Vollendung des 60. Lebensjahres am 13. Januar 1965, Düsseldorf 1965, pp. 185-190 (ora in Id., Art of the Mediterrean World. A.D. 100 to 1400, Wash-ington 1983 ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] . Ganz, T. Seeger, Das Chorgestühl in der Schweiz, Frauenfeld 1946; H. Meurer, Das Klever Chorgestühl und Arnt Beeldesnider, Düsseldorf 1970; P. Walker, The Tools Available to the Mediaeval Woodworker, in Woodworking Techniques Before AD 1500, a cura ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] , in Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, I, Düsseldorf 1962, pp. 344-370; E. Sturm, Bau- und Kunstdenkmale des Fuldaer Landes, I-III, Fulda 1962-1984; Vorromanische Kirchenbauten ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] der Grosse. Lebenswerk und Nachleben, a cura di W. Braunfels, III, Karolingische Kunst, a cura di W. Braunfels, H. Schnitzler, Düsseldorf 1965, pp. 424-462; H. Beumann, Grab und Thron Karls des Grossen zu Aachen, ivi, IV, Das Nachleben, a cura di ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] Sulla architettura e sulla scultura in Venezia, Venezia 1847, pp. 104, 119-24, 146; C. Schnaase, Gesch. d. bildenden Künste, VII, Düsseldorf 1876, pp. 471, 474 s.; Annali della Fabbrica del duomo di Milano…, I, Milano 1877, pp. 197 ss.; C. C. Perkins ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] I disegni ital. del '600, Treviso 1969, pp. XXXIII, 45; D. Graf, Meisterzeichnungen der Sammlung Lambert Krahe (catal.), Düsseldorf 1969-70, nn. 7273; G. Gaeta Bertelà, La raccolta di disegni nella Pinacoteca nazionale di Bologna, Bologna 1972, p. 57 ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] und der Untergang des Awarenreiches, in Karl der Grosse, I, Persönlichkeit und Geschichte, a cura di H. Beumann, Düsseldorf 1965, pp. 719-791; A. Kollautz, H. Miyakawa, Geschichte und Kultur eines völkerwanderungszeitlichen Nomadenvolkes, 2 voll ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...