CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] , in Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland am Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, I, Düsseldorf 1962, pp. 318-335; G. Bovini, Le vicende del ''Regisole'' statua equestre ravennate, FR, s. III, 87, 1963, pp. 138-154 ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] Karl der Grosse. Lebenswerk und Nachleben, a cura di W. Braunfels, III, Karolingische Kunst, a cura di W. Braunfels, H. Schnitzler, Düsseldorf 1965, pp. 9-53; J. Porcher, La peinture provinciale (régions occidentales), ivi, pp. 54-73; L.M.C. Randall ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] . - Teofilo, Diversarum artium schedula. Technik des Kunsthandwerks im zehnten Jahrhundert, a cura di W. Teobald, Berlin 1933 (Düsseldorf 19842); J. von Schlosser, Schriftquellen zur Geschichte der karolingischen Kunst, Wien 1892 (18962), nr. 12; id ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] des Grossen, in Karl der Grosse, Lebenswerk und Nachleben, II, Das geistige Leben, a cura di B. Bischoff, Düsseldorf 1965, pp. 42-62 (rist. in id., Mittelalterliche Studien. Ausgewälte Aufsätze zur Schriftkunde und Literaturgeschichte, III, Stuttgart ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982); Toesca, Trecento, 1951, pp. 762-772; W. Mersmann, Der Schmerzensmann, Düsseldorf 1952, p. XXXIII; R. Oertel, Die Frühzeit der italienischen Malerei, Stuttgart 1953, pp. 183-184, 234 n. 318; E ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] Karls des Grossen, in Karl der Grosse. Lebenswerk und Nachleben, III, Karolingische Kunst, a cura di W. Braunfels, H. Schnitzler, Düsseldorf 1965, pp. 115-167; Les trésors des églises de France, cat., Paris 1965; J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] , Leipzig 1922, XV, pp. 174-176; A.E. Brinckmann, Theatrum novum Pedemontii. Ideen, Entwurfe und Bauten von G., Juvarra, Vittone, Düsseldorf 1931; S. Giedion, Space, time and architecture, Cambridge 1941, pp. 58 s.; D.R. Coffin, Padre G. G. in Paris ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] 425-442; C. Beutler, Bildwerke zwischen Antike und Mittelalter. Unbekannte Skulpturen aus der Zeit Karls des Grossen, Düsseldorf 1964; J. Engels, Berchoriana. Notice bibliographique sur Pierre Bersuire, Vivarium 2, 1964, pp. 62-124; id., Berchoriana ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] Holzbau, in Karl der Grosse. Lebenswerk und Nachleben, III, Karolingische Kunst, a cura di W. Braunfels, H. Schnitzler, Düsseldorf 1965, pp. 573-590; G. Dimitrokallis, L'origine delle chiese dal tetto cruciforme, Palladio, n.s., 16, 1966 ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] 4, pp. 15-26; K. Hoffmann-Curtius, Das Programm der Fontana Maggiore in Perugia (Bonner Beiträge zur Kunstwissenschaft, 10), Düsseldorf 1968; A. Kosegarten, Die Skulpturen der Pisani am Baptisterium von Pisa, JBerlM 10, 1968, pp. 14-100; id., Nicola ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...