Schermitrice italiana (n. Monza 1988). Specialista di fioretto, si è imposta nel circuito cadetti, per poi ottenere le prime grandi vittorie nel professionismo già nel 2009. Dopo essersi aggiudicata la [...] l'oro individuale e l'oro a squadre, a quelli di Novi Sad 2018 l'argento individuale e l'oro a squadre, a quelli di Düsseldorf 2019 il bronzo a squadre, a quelli di Antalya 2022 l'argento individuale e l'oro a squadre e a quelli di Basilea del 2024 ...
Leggi Tutto
Schermitore italiano (n. Livorno 1978). Specialista della sciabola, alle Olimpiadi di Atene del 2004 ha vinto la medaglia d'oro individuale e la medaglia d'argento a squadre, alle Olimpiadi di Pechino [...] Europei di Tbilisi del 2017, agli Europei di Novi Sad del 2018 e ai Mondiali di Wuxi del 2018, il bronzo a squadre agli Europei di Düsseldorf e ai Mondiali di Budapest del 2019. Nel 2021 ha conquistato l'argento a squadre alle Olimpiadi di Tokyo. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore e scultore tedesco Ralf Winkler (Dresda 1939 - Zurigo 2017). Autodidatta, fu profondamente colpito dalla distruzione della sua città durante la guerra. Espose per la prima volta [...] è dedicato anche alla scultura, prima in legno, quindi in bronzo e in marmo. Dal 1989 ha insegnato alla Kunstakademie di Düsseldorf. Ha esposto in rassegne internazionali e in mostre collettive e personali (1996 e 2000-01, Parigi, Galerie Jérôme de ...
Leggi Tutto
Schermitrice italiana (n. Jesi, Ancona, 1982). Specialista di fioretto, fa parte della celebre scuola jesina (che ha preparato campionesse quali G. Trillini e V. Vezzali). D. F. ha vinto le prime medaglie [...] individuale alle Olimpiadi di Rio de Janeiro, e nel 2019 l'oro individuale e il bronzo a squadre agli Europei di Dusseldorf, e il bronzo individuale e l'argento a squadre ai Mondiali di Budapest. Nel 2021 l'atleta ha pubblicato, in collaborazione ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] da un altro del pittore J. Vetter ir. di Francoforte. Il legame tra i due fogli di Karlsruhe è chiarito da un terzo disegno (Düsseldorf), anch'esso datato 1596 e che reca la duplice firma dell'E. e di Vetter. Si tratta del progetto per la vetrata ...
Leggi Tutto
COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] Künste (cfr. il catal. del 1907, n. 646; il dipinto fu venduto nel 1922 alla Galleria Paffrath di Düsseldorf). Con il ritorno nella capitale, iniziò il periodo più fortunato dell'attività dell'artista. Partecipò costantemente alle esposizioni annuali ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Vienna 1925 - Milano 1969). Partecipò alla Resistenza dal 1943, fu poi arrestato a Roma dalle SS e liberato nel 1945; nel dopoguerra a Firenze si laureò in scienze politiche e sociali. [...] da camera, 1966, Torino, Gall. civica d'arte moderna). Presente nel 1958 alla mostra di poesia visiva allestita da J.-C. Lambert a Düsseldorf, si occupò anche di teatro e illustrò, tra l'altro, testi di G. Bataille e di S. Beckett. In contatto con il ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] (1992), 5-6, pp. 13-18; S. Brink, in Disegnatore virtuoso. Die Zeichnungen des Pier Francesco Mola und seines Kreises (catal.), Düsseldorf 2002, nn. 48-51; A. Sutherland Harris, in Master drawings, XLII (2004), 3, pp. 262-268; M. Epifani, Giovan B. P ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] 35, 165, 203, 257; Wibiral, 1960, p. 161). Due disegni preparatori si trovano a Düsseldorf (I. Budde, Beschreibender Katalog der Handzeichnungen in der Kunstakademie..., Düsseldorf 1930, p. 22 n. 133; E. Schaar, Meisterzeichnungen der Samml. L. Krahe ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] regno che è detto essere il "Paradiso terrestre"" (Lindgren, 1982, p. 237).
Nell'ottobre del 1703, in occasione del passaggio a Düsseldorf di Carlo d'Asburgo, figlio di Leopoldo I e aspirante al trono spagnolo, il M. intonò un testo drammatico di sua ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...