BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] almeno in un codice miscellaneo del sec. 13°, con B., monaco, e Iosafat, re coronato, affrontati e nimbati (Düsseldorf, Landesbibl., B67, c. 41v, proveniente forse dal monastero di Altenberg; Kimpel, 1973, col. 315).Manoscritti illustrati del ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Colonia 1982; documenta 7, Kassel 1982; Zeitgeist, Berlino 1982; Von hier aus. Zwei Monate neue deutsche Kunst in Düsseldorf, Colonia 1984; 1945-1985 − Kunst in der Bundesrepublik Deutschland, Berlino 1985; documenta 8, Kassel 1987; documenta 9, ivi ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
Pietro Toesca
Scultore. Operò nei primi decennî del sec. XII specialmente per il duomo di Modena. Non v'è ragione di crederlo venuto di Germania, benché nella sua arte si possano isolare elementi [...] 1914-27; I, pp. 755-61, 905; R. Kautzsch, St-Gilles, Modena und Chartres, in Festgabe f. Karl Koetschau, Düsseldorf 1928; T. Krautheimer-Hess, Die figurale Plastik der Ostlombardei im 1100 bis 1178, in Marburger Jahrbuch für Kunstwiss., IV (1928), pp ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] dei galleristi Heiner Friedrich (Colonia, Monaco), John Weber (New York), Gian Enzo Sperone (Milano, Torino) e Konrad Fischer (Düsseldorf). A indirizzarlo verso il concettualismo fu l’esigenza di indagare il rapporto tra filosofia e immagine, portato ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Gian Francesco
Nino Carboneri
Attivo in Piemonte nella seconda metà del sec. XVII, fu dapprima collaboratore di Amedeo di Castellamonte, per cui disegnò numerose tavole del volume sulla [...] di Barolo, in Torino, VIII (1928), n. 3, pp. 104 s.; n. 6, pp. 360 s.; A. E. Brinckmann, Theatrum novum Pedemontii, Dússeldorf 1931, p. 12, nn. 243 B ss., 250, 251; S. Solero, Storia dell'ospedale maggiore di S. Giovanni Battista, Torino 1959, p. 98 ...
Leggi Tutto
AUGUSTALE
L. Travaini
(o agostaro, agostalo; lat. augustalis, augustarius)
Moneta d'oro fatta coniare da Federico II nelle zecche di Brindisi e Messina a partire dal dicembre 1231. È una delle più belle [...] Paris 1912 (rist. anast. Bologna 1975); E. Kantorowicz, Kaiser Friedrich der Zweite, 2 voll., Berlin 1927-1931 (rist. anast. Düsseldorf-München 1973; trad. it. Federico II, imperatore, Milano 1981); S. Ricci, Gli ''augustali'' di Federico II, SM, n.s ...
Leggi Tutto
Long, Richard
Alexandra Andresen
Scultore inglese, nato a Bristol il 2 giugno 1945. Dopo aver studiato presso il West England College of Art di Bristol (1962-65) e la St. Martin's School of Art di Londra [...] testi di T. Deecke, P. Friese, G. Schraenen, Neues Museum Weserburg, Bremen 1993.
Richard Long, Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen, Düsseldorf 1994.
Richard Long: circles, cycles, mud, stones, ed. R. Brettell, D. Friis-Hansen, Contemporary Art Museum ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] disegni originali per le dieci illustrazioni di Hermann und Dorothea fanno parte della fondazione Anton und Katharina Kippenberg (Düsseldorf, Goethe-Museum), che del C. conserva anche, tra l'altro, sei disegni per le illustrazioni del Wilhelm Meister ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] , in Karl der Grosse. Lebenswerk und Nachleben, a cura di W. Braunfels, I, Persönlichkeit und Geschichte, a cura di H. Beumann, Düsseldorf 1965, pp. 394-419; J.F. Verbruggen, L'armée et la stratégie de Charlemagne, ivi, pp. 420-436; O. Bertolini ...
Leggi Tutto
IOHANNES e NICOLAUS de Bincio
U. Mende
Fonditori attivi in Germania nella seconda metà del sec. 13°, forse originari di Binche nello Hainaut (Belgio meridionale) o di Bingen (Assia).L'unico riferimento [...] 9, 1926, 2-3, pp. 1-45: 36; N. Irsch, Der Dom zu Trier (Die Kunstdenkmäler der Rheinprovinz, 13, 1), Düsseldorf 1931, pp. 307-308, fig. 199; E. Meyer, Frühgotische Bronzen im Erzbistum Trier, in Kunstgeschichtliche Studien für Hans Kauffmann, Berlin ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...