Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] , l'apostolo, il taumaturgo, Milano 1925; B. Kleinschmidt, Antonius von Padua in Leben und Kunst, Kult und Volkstum, Düsseldorf 1931; M. Vandalle, Der hl. Antonius von Padua. Ein Beitrag zu seiner Ikonographie, Franziskanische Studien 18, 1931, pp ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] arti, IX, 1, Parma 1822, p. 262; A.E. Brinkmann, Theatrum novum Pedemontii. Ideen, Entwurfe und Bauten von Guarini, Juvarra, Vittone, Düsseldorf 1931, p. 14; N. Gabrielli, L'arte a Casale Monferrato dall'XI al XVIII secolo, Torino 1935, pp. 45 s.; N ...
Leggi Tutto
ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino
S. Kaspersen
La storia di A. non compare nei testi canonici ed è nota solo attraverso i vangeli apocrifi.In Oriente il culto della santa, in [...] al mistero dell'Immacolata Concezione di Maria.
Bibl.: B. Kleinschmidt, Die heilige Anna - Ihre Verehrung, in Geschichte, Kunst und Volkstum, Düsseldorf 1930; J.H. Emminghaus, M. Lechner, s.v. Anna, in LCI, V, 1973, coll. 168-191.S. Kaspersen ...
Leggi Tutto
GALLERIA (XVI, p. 293; App. II, 1, p. 1014; III, 1, p. 696)
Filippo Rossi
Sarebbe lungo e difficile enumerare le grandi realizzazioni attuate nel mondo dopo il 1960 sia nel campo autostradale e ferroviario, [...] Taschenbuch, vol. 1 e 2, ivi 19662; K. Széchy, The art of tunneling, Budapest 1957; F. Apel, Tunnel mit Schildvortrieb, Düsseldorf 1968; G. Mandel, H. Wagner, Verkehrstunnelbau, vol. 1 e 2, Berlino 1968; H. Kastner, Statik des Tunnel-und Stollenbaues ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Chr. im Spiegel der Kunst, in Krisen in der Antike. Bewusstsein und Bewältigung, a cura di G. Alföldi, F. Seibst, A. Timm, Düsseldorf 1975, pp. 133-144; G. Duby, Saint Bernard. L'art cistercien, Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] del Seicento romano), che documentano tale attività, oltre a un foglio al Louvre (inv. 2951) e uno a Düsseldorf (Kunstmuseum, inv. FP15114 D). Nelle complesse allegorie di difficile decifrazione che vi sono rappresentate, esaltanti le virtù della ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] e scritti di Guglielmo Della Porta, messi insieme da un discendente nel XVIII secolo e conservati oggi nel Museo di Düsseldorf (Gramberg, 1964, pp. 136-42).
Negli anni 1624-1633 il D. svolse la funzione di consigliere artistico della Fabbrica di ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] sia nell'iconografia e nei colori sia nei titoli.
Tra il 1958 e il 1959 tenne diverse mostre in Germania (Colonia, Düsseldorf, Francoforte, Würzburg) presentato da G.C. Argan, ma rifiutò di esporre alla VII Quadriennale di Roma. Dal 1955 al 1961 ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] di Cuneo, I, Cuneo 1929, pp. 106, 129 s., 192; III, ibid. 1935, pp. 147 s.; A. E. Brinckmann, Theatrum novum Pedemontii, Düsseldorf 1931, nn. 118, 261; N. Gabrielli, L'arte a Casale Monferrato dall'XI al XVIII sec., Torino 1935, pp. 49 s.; G. Chicco ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] del Vaticano 1944; Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, I, Düsseldorf 1962, p. 523ss.; E. Diez, T. Klauser, W. Pannold, s.v. Fächer, in RAC, VII, 1969, coll. 217-236; K. Wessel, s.v ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...