Pittore e incisore (Düsseldorf 1750 - Vienna 1807). Eseguì numerose riproduzioni da opere di antichi maestri, quadri storici e allegorici, ritratti. Dal 1796 fu ispettore alla Società calcografica di Dessau. ...
Leggi Tutto
Pittore (Düsseldorf 1827-ivi 1905); fratello di Andreas, ne subì l'influsso, ma raggiunse uno stile più personale, meno intenso e drammatico, rischiarato anche dalla predilezione per un tipo di paesaggio [...] dolce e meridionale ...
Leggi Tutto
Scultore tedesco (Kiel 1924 - Düsseldorf 2016), nel 1967 ha vinto il premio Guggenheim. Le sue sculture, fragili e vibranti composizioni di fil di ferro, reti metalliche, elementi prefabbricati, appaiono [...] costruite nello spazio, prive di peso e di volume. Si ricordano in particolare: Ceres (1970); Yoshiwara II (1972); Temenos (1979); Stele V (1996); Medina (1998); Notus (2000); Exhibition view (2005) ...
Leggi Tutto
Pittore (Düsseldorf 1798 - Monaco 1863), fratello di Peter. Completò la sua formazione all'Accademia di Monaco e studiando la pittura italiana da Giotto a Raffaello. Con spirito vicino a quello dei Nazareni, [...] che ebbe modo di conoscere in un suo soggiorno a Roma (1821-26), dipinse ritratti e vaste composizioni (decorazioni della Cappella Reale di Ognissanti, distrutta nella seconda guerra mondiale, e della ...
Leggi Tutto
Pittore (Düsseldorf 1792 - Monaco di Baviera 1871), allievo del padre, l'incisore Karl Ernst Christoph (1755-1828). Inizialmente influenzato da F. Kobell, è tra i più significativi esponenti della pittura [...] di genere a Monaco; dipinse soprattutto scene militari e battaglie. Accompagnò re Ottone in Grecia nel 1833, registrando l'avvenimento in due grandi composizioni (Entrata in Nauplia, 1835; Accoglienze ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore tedesco (Düsseldorf 1855 - Eddelsen, Amburgo, 1928). Figlio di Stanislaus, dal quale fu avviato alla pittura. Studiò in seguito a Monaco e risentì grandemente l'influsso di F. S. Lenbach. [...] Con M. Liebermann compì un viaggio in Olanda, che fu fondamentale per la sua educazione artistica. Affrontando tematiche sociali, si avvicinò alla pittura di J.-F. Millet e di G. Courbet, per poi orientarsi ...
Leggi Tutto
Pittore (Aarö, Sunndals Fjord, 1841 - Düsseldorf 1896). Studiò a Berger e a Düsseldorf; dipinse soprattutto paesaggi (vedute invernali, scene della vita dei pescatori, ecc.). Opere in molti musei scandinavi [...] e tedeschi ...
Leggi Tutto
Pittore e illustratore (Morges 1829 - Düsseldorf 1898). Dipinse scene della vita dei contadini della Selva Nera, superficialmente sentimentali, con accurato realismo. Pittori anche il figlio Otto (Düsseldorf [...] 1863 - Ginevra 1919), autore di quadri di soggetto femminile di una leggera eleganza, e il figlio di questo, Benjamin il Giovane (n. Ginevra 1895 - m. 1974) ...
Leggi Tutto
Pittore estone (St. Johannis, Estonia, 1838 - Düsseldorf 1925). Compì gli studî a Pietroburgo (1855-57), e viaggiando in Belgio e Olanda subì l'influsso degli antichi maestri fiamminghi. A Düsseldorf, [...] dove insegnò (1874-1912), dipinse molti quadri religiosi caratterizzati da un forte realismo e ritratti (Düsseldorf, Kunstmuseum: Ecce homo, 1870-75; Risurrezione di Lazzaro, 1896). ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Verona 1669 - m. forse Düsseldorf), allievo di M. Cignaroli e di D. M. Canuti, lavorò a Verona (chiese di S. Bernardino, di S. Maria in Organo, degli Scalzi) e per la corte di Düsseldorf. A [...] lui e a P. Pictorius sono attribuiti gli affreschi nella cupola del coro occidentale del duomo di Münster ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...