• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [249]
Ingegneria [21]
Cinema [31]
Informatica [30]
Biografie [19]
Comunicazione [9]
Temi generali [12]
Informatica applicata [9]
Elaboratori [11]
Telecomunicazioni [9]
Editoria e arte del libro [4]

videocamera

Enciclopedia on line

videocamera Apparecchio portatile che permette di registrare su elementi di memoria digitale (hard disk, DVD, Blu-ray Disc ecc.) o su videonastri (questi in via di sostituzione con le memorie digitali) [...] segnali corrispondenti a immagini e suoni; comprende (fig.) un sistema ottico (in genere uno zoom con regolazione automatica dell’esposizione), un microfono, un sensore (CCD o CMOS) capace di trasformare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VIDEOREGISTRATORE – MEMORIA DIGITALE – BLU-RAY DISC – HARD DISK – MONITOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videocamera (1)
Mostra Tutti

Optoelettronica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Optoelettronica Paolo Laporta L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] registrati su ambedue i lati, con un ulteriore raddoppio di capacità, fino a raggiungere 17 GB. La minima velocità di trasmissione dati da un DVD con un lettore da 1× è pari a 1350 kB/s, nove volte maggiore di quella di un analogo lettore CD (150 kB ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – SCHERMI A CRISTALLI LIQUIDI – DIODI EMETTITORI DI LUCE – PELLICOLE FOTOGRAFICHE – NANOTUBI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Optoelettronica (4)
Mostra Tutti

camcorder

Enciclopedia on line

Apparecchio televisivo portatile di ripresa e di registrazione (v. fig.). Particolarmente diffuso per impieghi amatoriali, il c. comprende in un unico corpo, insieme alla telecamera, anche la sezione di [...] registrazione (videocamera + recorder), generalmente di tipo digitale su supporti estraibili (schede di memoria, DVD) o supporti fissi (hard disk). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

videoregistratóre

Enciclopedia on line

videoregistratóre Apparecchio costituito schematicamente da un dispositivo per la registrazione di un videosegnale e da un dispositivo per la lettura dei segnali registrati. Nella forma di apparecchio [...] domestico riceve i segnali televisivi registrati su videocassette e li riproduce a video. I v. sono stati in gran parte sostituiti da lettori DVD o da apparecchi in grado di riprodurre i segnali immagazzinati in entrambi i supporti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DVD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videoregistratóre (1)
Mostra Tutti

memorie ottiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

memorie ottiche Danilo De Rossi Dispositivi capaci di registrare e leggere dati mediante tecniche e componenti radianti nella banda ottica. Le memorie ottiche sono alla base dei relativi sistemi di [...] e hanno capacità di immagazzinamento dati dell’ordine del gigabyte (0,65 GB per il CD e 4,7 GB per il DVD). La spinta verso sempre maggiori capacità di immagazzinamento di dati ha portato allo sviluppo dell’High definition digital versatile disc (HD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA

videodisco

Enciclopedia on line

Disco per la registrazione di immagini e suoni che possono essere riprodotti su un monitor o un televisore collegato con un apparecchio di lettura appropriato. Viene per lo più realizzato con un supporto [...] quello utilizzato per i compact disc. Nel tempo sono stati realizzati diversi tipi di v., dal Laserdisc (analogico, di grandi dimensioni) introdotto nel 1978, al CD-V (un compact disc specificamente dedicato al video) del 1987, fino agli odierni DVD. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COMPACT DISC

Dolby, Ray

Enciclopedia on line

Inventore e ingegnere statunitense (Portland 1933 – San Francisco 2013). Pioniere nel settore audio, ha inventato tecniche per migliorare l'audio che vengono usate tuttora. Ha conseguito la laurea a Stanford [...] Con quest’ultima ha sviluppato il dolby digital, sistema di codifica audio multicanale, utilizzato al cinema, nella TV digitale, nei DVD e in altri supporti di riproduzione o trasmissione audio digitale. Il primo film a utilizzare il sistema Dolby è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARANCIA MECCANICA – SAN FRANCISCO – DOLBY DIGITAL – GRAMMY AWARDS – NAZIONI UNITE

suono, registrazione e riproduzione del

Enciclopedia on line

Insieme di tecniche mediante le quali il suono viene immagazzinato su un supporto di varia natura che ne permette la riproduzione, mediante appositi strumenti, per un numero di volte praticamente illimitato. Registrazione [...] divenuti il supporto di memoria digitale portatile più importante fino alla metà degli anni 1990, quando sono stati affiancati dai DVD (➔), simili ai CD ma aventi capacità da 5 a 10 volte maggiori, e dalle memorie portatili a stato solido (hard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – MICROELETTRONICA – LUNGHEZZA D’ONDA – MEMORIA DIGITALE – DISCO MAGNETICO

master

Enciclopedia on line

Istruzione Negli USA (propriamente Master’s degree), titolo universitario che si consegue dopo aver frequentato uno o due anni di studi specializzati, necessario per accedere a molte professioni o per [...] elettronici. In informatica, masterizzatore, dispositivo hardware in grado di scrivere informazioni digitali su supporti ottici, CD e DVD, siano esse dati, audio o video. Il termine inglese che indica la scrittura a opera di un masterizzatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – ELABORATORI – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INFORMATICA – ITALIA – USB – DVD
1 2 3
Vocabolario
DVD
DVD 〈divvuddì〉 o 〈dividì〉 s. m. – Sigla di Digital Video Disc (propr. «disco video digitale»), usata per indicare un supporto di memoria che conserva l’aspetto di un normale compact disc ma presenta una maggiore densità di dati, potendo, a...
videotèca
videoteca videotèca s. f. [comp. di video- e -teca]. – 1. Collezione, raccolta di videocassette e DVD. 2. Negozî che vendono o noleggiano videocassette e DVD.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali