• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Geografia [16]
Storia [13]
Europa [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia umana ed economica [7]
Arti visive [6]
Lingue e dialetti nel mondo [5]
Letterature per continenti e paesi [5]
Lingua [5]
Letteratura [5]

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] il canale di Göta, che congiunge la media Svezia orientale e occidentale attraverso i laghi di Vätter e di Väner. Quella parte del Sassonia-Polonia, fu battuto nel 1701 sulle rive della Dvina e dopo altre operazioni militari costretto nel 1706 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

U. R. S. S

Enciclopedia Italiana (1937)

U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104) Giorgio PULLE' Pino FORTINI Giulio COSTANZI Tomaso NAPOLITANO Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI * . [...] convenzionali; ciò è vero specialmente per quel che riguarda il confine occidentale; con tutto ciò, fatta eccezione per la Bessarabia, non : del Mar Glaciale, al quale scendono l'Onega, la Dvina Settentrionale, la Pečora, l'Ob, lo Jenissei (Enisej), ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – NUOVA POLITICA ECONOMICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE PERMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U. R. S. S (9)
Mostra Tutti

LITUANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Arthur HABERLANDT Giuseppe [...] quello meridionale la distanza è di 295 km., tra quello orientale e occidentale di 348. Con la Lettonia il confine, che è lungo 570 km i territorî del granducato di Lituania situati a oriente della Dvina e della Beresina con le provincie di Polock, di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LINGUA PROTO-INDOEUROPEA – VINCAS KRĖVĖ-MICKEVIČIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUANIA (13)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UCRAINA (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Ettore LO GATTO * Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] Valdai, non molto lungi da quelle degli affluenti della Dvina e del Volga, in zona paludosa. Entrato nell'Ucraina si ricorre sempre più alle comuni fogge di vestire dell'Europa occidentale. La popolazione ucraina comprende, oltre agli Ucraini, 2.800 ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA COMMERCIALE – ARISTOCRAZIA POLACCA – SERVITÙ DELLA GLEBA – PENISOLA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

LENINGRADO

Enciclopedia Italiana (1933)

LENINGRADO (A. T., 69-70) Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Giorgio PULLE' * Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] moderna e si differenzia di poco da molte città dell'Europa occidentale. Notevoli somme sono ora di continuo stanziate per la ricostruzione cittadina , attraverso canali navigabili, con il Volga, la Dvina e il Dnepr, ne ha facilitato lo sviluppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENINGRADO (4)
Mostra Tutti

BALTICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea è rappresentato presentemente da due sole lingue: il lituano e il lettone. Di un'altra lingua baltica, parlata un tempo dal popolo che diede il [...] , dimoranti un tempo sulla riva sinistra della Daugawa (Dvina) nel tratto che si stende di contro alla confluenza della Ewst (Aiviekste). I Sudavi, che probabilmente formavano la sezione più occidentale del popolo jatvingio, e gli Scialavi, o Scialvi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO PRUSSIANO – LINGUE BALTICHE – LINGUE IRANICHE – ÈRA CRISTIANA – LINGUE SLAVE

CARLO XII re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 17 giugno 1682, morto il 30 novembre 1718. Figlio del re Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Ebbe educazione accurata da buoni insegnanti, che svegliarono in lui l'interesge per la cultura. [...] svedese era talmente occupata nelle questioni dell'Europa occidentale e si era così ciecamente affidata ai trattati Sassonia-Polonia, che sconfisse il 9 luglio 1701 sulle rive della Dvina presso Riga. Sapendo di avere in Augusto il nemico più ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO LESZCZYŃSKI – EUROPA ORIENTALE – PIETRO IL GRANDE – ESERCITO SVEDESE – AUGUSTO IL FORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO XII re di Svezia (2)
Mostra Tutti

SAAREMAA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAAREMAA (ted. Ösel; A. T., 58) Michael HALTENBERGER Guido ALMAGIA È la più grande isola dell'Estonia, di cui costituisce la parte più occidentale. Essa ha una superficie di 2470 kmq. (circa 10 volte [...] di Saaremaa appartiene alle tre offensive effettuate nell'estate del 1917 dal 23° corpo di riserva tedesco in Galizia, sulla Dvina presso Riga, nelle isole baltiche. Di queste tre operazioni, l'ultima è la più interessante, sia nel quadro generale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAAREMAA (1)
Mostra Tutti

NEVA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVA (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Fiume della Russia occidentale, emissario del lago Ladoga e indirettamente dei laghi Saimaa e Il′men′, le cui acque si scaricano appunto nel Ladoga; perciò la Neva convoglia [...] sono la Černaja Rečka, la Dubrovka e l'Ochta; quelli di sinistra la Mojka, la Tosna, l'Izora, ecc. Già collegata alla Dvina settentrionale e al Volga, la Neva, dopo l'apertura del grande canale dal Baltico al Mar Glaciale (1931), ha un'importanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVA (1)
Mostra Tutti

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] di capo Bretone e proseguì lungo la costa sud-occidentale della Nuova Scozia; approdò in Nuova Scozia e quindi vita coi suoi uomini; il Chancellor, che giunse allafoce della Dvina, riuscì invece a tornare in patria. Conseguenza di questo viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali