KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] al corso inferiore del Dnepr, dai Carpazi fino alla Dvina settentrionale e al Volga.Per l'unificazione della regione e e l'invasione mongolo-tartara, lo sviluppo della Russia occidentale conobbe una battuta d'arresto; la sede metropolitana venne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] Reno, per via terrestre, raggiungono la Gallia e la Francia occidentale e la loro presenza è documentata a Londra sin dal VII Provenza e della Toscana. Dal Baltico navigano lungo i fiumi Dvina e Dnepr verso il mar Nero e attraverso i laghi Ladoga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] slava, Rus’, puntano a est: dal Baltico risalgono il Volga, la Dvina, il Dnepr, combattono e si mescolano con gli Slavi, raggiungendo il fondamentali per i futuri sviluppi della società occidentale. Sconfitti nella battaglia di Lechfeld (955) ...
Leggi Tutto