• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Geografia [10]
Storia [7]
Europa [6]
Arti visive [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [4]
Diritto [4]
Archeologia [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Letterature per continenti e paesi [3]

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] non superando in genere i 500 m. In questa parte settentrionale ci sono grandi estensioni a circa 600 m. sul livello Russia, eccettuato il bacino della Pečora e quello inferiore della Dvina, raggiunge un totale maggiore. Quasi tutta l'Italia ha più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] (nel län di Malmö 107 per kmq.), la più bassa è nel Norrland settentrionale (nel län di Norrbotten 2,1 per kmq.). Soltanto il 32,6% Sassonia-Polonia, fu battuto nel 1701 sulle rive della Dvina e dopo altre operazioni militari costretto nel 1706 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

LITUANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Arthur HABERLANDT Giuseppe [...] 20° 57′ 5″ e 26° 26′ 0″ di long. E. Tra il limite settentrionale e quello meridionale la distanza è di 295 km., tra quello orientale e occidentale di 348. granducato di Lituania situati a oriente della Dvina e della Beresina con le provincie di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LINGUA PROTO-INDOEUROPEA – VINCAS KRĖVĖ-MICKEVIČIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUANIA (13)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UCRAINA (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Ettore LO GATTO * Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] del Valdai, non molto lungi da quelle degli affluenti della Dvina e del Volga, in zona paludosa. Entrato nell'Ucraina ed (47.300 ab.), e Stalin, già citata. Infine, lungo la costa settentrionale del Mare d'Azov vi sono i porti di Berdjansk (36.000 ab ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA COMMERCIALE – ARISTOCRAZIA POLACCA – SERVITÙ DELLA GLEBA – PENISOLA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

LENINGRADO

Enciclopedia Italiana (1933)

LENINGRADO (A. T., 69-70) Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Giorgio PULLE' * Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] e, attraverso canali navigabili, con il Volga, la Dvina e il Dnepr, ne ha facilitato lo sviluppo industriale e territorio di L., esclusa la penisola di Kola è, dalle propaggini settentrionali delle alture dei Valdai al golfo di Finlandia e al Ladoga, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENINGRADO (4)
Mostra Tutti

VILNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILNA (A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Feliks KOPERA * Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] il passaggio sulla Wilja - con quella che dalla Russia settentrionale adduce a Varsavia. Il vecchio nucleo della città corrisponde al terreni morenici o fluvioglaciali compreso tra i corsi della Dvina e del Niemen, i cui tributarî (Dzisna, Wilja ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILNA (2)
Mostra Tutti

SAAREMAA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAAREMAA (ted. Ösel; A. T., 58) Michael HALTENBERGER Guido ALMAGIA È la più grande isola dell'Estonia, di cui costituisce la parte più occidentale. Essa ha una superficie di 2470 kmq. (circa 10 volte [...] vengono ivi chiamate Pank, che corrispondono al glint dell'Estonia settentrionale. La regione più elevata è l'altura che culmina nel dal 23° corpo di riserva tedesco in Galizia, sulla Dvina presso Riga, nelle isole baltiche. Di queste tre operazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAAREMAA (1)
Mostra Tutti

ARCANGELO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città e porto della Russia settentrionale, sulla riva destra della Dvina, presso il suo sbocco nel Mar Bianco, a 64°34′ di lat. N. e a 40°34' di long. O. È capoluogo del governatorato omonimo e stazione [...] annue da 300 a 500 mm. È bagnato dai fiumi Onega, Dvina, Mezenj e Pečora. Gran parte del governatorato è coperto da boschi di conifere, ma nella parte più settentrionale prevale la tundra. Le vie di comunicazione sono soprattutto fluviali; ingente ... Leggi Tutto
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – PIETRO IL GRANDE – CARBON FOSSILE – PRECIPITAZIONI – NOVAJA ZEMLJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELO (1)
Mostra Tutti

CARELIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La repubblica sovietica della Carelia occupa la parte orientale della Fennoscandia. È limitata a N. dal governo di Murmansk, a O. dalla Finlandia, a S. dal governo di Leningrado, a SE. dal governo di Arcangelo; [...] del primo millennio d. C. si erano stabiliti nella regione intorno al Ladoga, dividendosi in due rami, lungo il corso settentrionale della Dvina il primo, l'altro fra il Ladoga e il Saima, verso l'Ostrobotnia. Cattolici di rito greco, con preti e ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – PRECIPITAZIONI – PESCI PERSICI – FENNOSCANDIA – PETROZAVODSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARELIA (4)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] agendo con il massimo sforzo alle due ali e soprattutto all'ala settentrionale. I Russi, distesi lungo una linea di circa 200 km., perdite. Con pari facilità il 2 venne attraversata la Düna (Dvina, Daugava) - larga 380 metri - e occupata Riga (3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali