Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] quello degli eroi di guerra (dal presidente della repubblica di Weimar Paul von Hindenburg al presidente statunitense Dwight D. Eisenhower). Tuttavia in passato si trattava generalmente di personaggi che si erano già guadagnati una loro visibilità e ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] , sostenendo l’unità dell’Occidente, senza nessuno scivolamento neutralista. Fu accolto con un certo successo dal presidente Dwight David Eisenhower e dal segretario di Stato John Foster Dulles in una visita a Washington nell’agosto del 1956. I ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] della guerra fredda influirono sulle sue relazioni internazionali quanto l'Atoms for Peace Project. Nel 1953 il presidente Dwight D. Eisenhower avanzò davanti alle Nazioni Unite la proposta che le nazioni nuclearizzate (gli USA, l'Unione Sovietica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] storia con il nome poco complimentoso di “complesso militar-industriale”, secondo la definizione del presidente americano Dwight G. Eisenhower, è divenuto uno dei pilastri dell’impresa scientifica mondiale in tempo di pace, pur subendo significative ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] pacchetto (packet switching) realizzata da Paul Barane Donald Davies. ARPA era stata fortemente appoggiata dal presidente Dwight D. Eisenhower per rilanciare – in una logica tipica della guerra fredda – la supremazia tecnologica statunitense dopo lo ...
Leggi Tutto
Chruščëv, Nikita Sergeevič
Stefano De Luca
Uno dei principali protagonisti della storia sovietica
Nikita S. Chruščëv è stato per un decennio il segretario del Partito comunista dell'Unione Sovietica: [...] di vista economico). Tale politica promosse due celebri incontri, nel 1959 e nel 1961, con i presidenti americani Dwight D. Eisenhower e John Kennedy.
Tali incontri avrebbero dovuto portare alla soluzione della questione di Berlino, che dal 1945 era ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] . Basti pensare a Cifonelli e Giuliano, le sartorie predilette di Gary Cooper. I completi di Datti, preferiti da Dwight D. Eisenhower, le linee di Piattelli, scelte da Michael Caine e Orson Welles. Il tessuto artigianale romano era infatti composto ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] leadership sovietica di Chruščëv aveva continuato a muoversi lungo la strada intrapresa della distensione, l’avvicendamento tra Dwight D. Eisenhower e John Fitzgerald Kennedy, che mandava un democratico alla Casa Bianca, fece sì che anche negli Stati ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] legame tra religione (civile) e politica ha attraversato alterne fasi nel trentennio anteriore all’elezione di Ronald Reagan. Dwight H. Eisenhower non solo pronuncia – nel primo discorso di insediamento – una preghiera a Dio scritta da lui stesso, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] per intraprendere lo sbarco in Normandia, nel giugno del 1944: nei giorni che precedettero l'invasione Dwight D. Eisenhower, comandante supremo delle forze alleate, tenne quotidianamente due incontri di aggiornamento con i meteorologi. Sia gli ...
Leggi Tutto