Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] quei territori li abitavano da secoli. «Lo sconvolgimento della vita degli uomini all’interno dell’ordine nuovo è simile allo sconvolgimento di certe leggi fisiche all’interno di un campo magnetico» (Kane 1979). Quest’immagine descrive perfettamente ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] con una serie di quesiti di ricerca che intrecciano il personale e l’accademico: come cittadina di Trinidad, l’autrice avverte l ‒ come una minaccia alla crescita demografica e, di conseguenza, allo sviluppo dello Stato. Queste relazioni, che ...
Leggi Tutto
Il 1° novembre scorso, nella città di Novi Sad, la seconda della Serbia per popolazione, è crollata la tettoia posta sopra l’ingresso principale della stazione ferroviaria. L’incidente ha causato quindici [...] ai presunti brogli elettorali, fino allo sfruttamento delle miniere di litio e al contrasto alla violenza, dopo d’accordo con il capo dello Stato.L’aggressione di Novi Sad non è stata però che il culmine di un periodo molto complicato per le autorità ...
Leggi Tutto
Nel 2019, durante il primo mandato alla Casa Bianca di Donald Trump, la comunità internazionale aveva assistito con sconcerto e al contempo ironia alla proposta presentata alle autorità della Danimarca [...] una novità: offerte per l’acquisto dell’isola vennero presentate già nel 1867 e poi nel 1946, con l’allora presidente Harry S. Truman che si delle attività economiche locali, allo stato attuale limitate essenzialmente alla pesca e poco più, visti i ...
Leggi Tutto
“I giovani e la Costituzione” è il titolo del dialogo tra il giudice costituzionale Marco D’Alberti e la scrittrice Viola Ardone che inaugura la nuova serie de “I colloqui della Corte “da inserire negli [...] (10:21) I nuovi cittadini”4) (13:39) La dispersione scolastica5) (18:02) Diritto allo studio6) (21:47) Lentezza e velocità, alla ricerca della concentrazione7) (28:51) Garanzie e incertezze, il lavoro dei giovani8) (33:21) Articolo 3 comma 29) (37:16 ...
Leggi Tutto
Il primo ministro canadese Justin Trudeau ha annunciato lunedì 6 gennaio le sue dimissioni da leader del Partito liberale del Canada (Liberal party of Canada / Parti libéral du Canada) e da primo ministro. [...] ambientalista del governo, che, con provvedimenti come la tassa federale sul carbonio, viene vista come un freno allo sviluppo e un peso finanziario. Numerosi esponenti dello stesso Partito liberale si sono nel tempo convinti che convenga affrontare ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] , tra cui la cattura diretta dell’aria (DAC, Direct Air Capture) associata allo stoccaggio durevole; il sequestro del carbonio nel suolo, la rimozione e lo stoccaggio del carbonio della biomassa, la mineralizzazione potenziata, ovvero l’estrazione di ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] gli interessi cinesi in Africa si basavano su vantaggi reciproci, secondo un rapporto paritetico finalizzato allo sviluppo del commercio e degli investimenti, senza alcuna intenzione di interferire negli affari di politica interna.A corollario della ...
Leggi Tutto
«Il mercato è il trionfo dell’improbabile, la sinfonia del relativo», scriveva Gianni Mura sulla Repubblica in un articolo del luglio 1987. Allora, ancora agli albori di quello che sarebbe diventato un [...] realtà, ma decisamente funzionali al riempimento delle pagine eallo strillo buono per far sognare il tifoso. Sempre dei siti di allora, che poi sono quelli che ancora resistono e sono passati di proprietà più volte, era piuttosto semplice: a parte ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] possono essere equiparati allo scambio di favori o alla fedeltà ottenuta in cambio di regalie e immunità. Il che il segretario fiorentino Leonardo Bruni (Vita di Dante, in Le vite di Dante e del Petrarca, a cura di A. Lanza, Roma 1987, cap. VI, pp. ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...