Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] . I., da parte di alcune compagnie aeree, dei call centers per le prenotazioni, le informazioni e le attività connesse all'e-ticketing e più in generale all'e-commerce. Si calcola che circa il 40% degli investimenti che sono diretti dall'estero venga ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] . I., da parte di alcune compagnie aeree, dei call centers per le prenotazioni, le informazioni e le attività connesse all'e-ticketing e più in generale all'e-commerce. Si calcola che circa il 40% degli investimenti che sono diretti dall'estero venga ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] in modo da offrire servizi online con la stessa razionale focalizzazione che si trova altrove nel continente.
E anche l’e-commerce, frenato probabilmente da una logistica non sempre all’altezza, appare meno sviluppato che altrove. Questi fattori ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] in quattro libri. Il primo, sul ceto dei commercianti, fissa innanzi tutto il concetto preciso del commerciante per l'applicazione della legge. Si distingue tra commercianti in senso pieno ecommercianti di grado inferiore (artigiani ed esercenti di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] crescente hanno anche tutti i collegamenti con il Centro e il Sudamerica, e quelli transpacifici.
Commercio estero. - Le condizioni e le caratteristiche del commercio estero hanno subíto profonde modificazioni come conseguenza della seconda ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] nell'URSS, fatta eccezione per i diplomatici che godevano di un cambio più favorevole; il commercio estero sovietico si svolgeva in valuta estera e gli accordi commerciali con gli altri paesi venivano espressi in dollari.
Un decreto del 28 febbraio ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] del cambio francese che si fonda sull'esistenza di un vincolo indissolubile tra l'effetto di commercioe il credito che gli ha dato vita e hanno conservato il principio del trasferimento della proprietà della provvista, grazie al quale il portatore ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] sul territorio cinese il principio della parità di favore per tutte le nazioni in ordine al commercioe all'industria; 4. di astenersi dal trarre vantaggio dalle condizioni in Cina per assicurarsi diritti o privilegi speciali suscettibili di ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] di lavoro.
Il diritto commerciale si applica agli atti di commercio espressamente determinati. Ècommerciante chi compie per professione atti di commercio; sono per legge commercianti tutte le società anonime. Il diritto delle cambiali, dei vaglia ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...