Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] 219-276; C. Vasoli, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali. Il Medioevo, II.2, Torino 1983, pp. 420-423; L. Green, Lucchese commerce under Castruccio Castracani, in Castruccio Castracani e il suo tempo, in Actum Luce, XIII-XIV(1984-1985 ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] nel giugno del 1740 nel suo Viaggio di Caritone e Cirilla, resoconto dell'itinerario compiuto in calesse da Firenze Id., Les registres de G. L. (1742-1760): de l'érudition au commerce du livre dans l'Italie du XVIIe siècle, in Critica storica, XVII ( ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] trova nel Vat. lat. 3963, ff. 6-8. L'E. ripartì subito per la Grecia per ottemperare ad altre richieste del pp. 95-110; L. Dorez, Antoine Eparque. Recherches sur le commerce des manuscrits grecs en Italie au XVII siècle, in Mélanges d'archéol. ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] massoniche, che per il L. serviva a studiare le "periodiche rivoluzioni" nella storia dell'uomo e i loro effetti nei costumi e nel commercio mondiale. Alludendo esplicitamente all'allontanamento del ministro B. Tanucci, individuava nel nuovo regno di ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] . 489), evita accuratamente qualsiasi giudizio storico sulla colonizzazione spagnola e omette qualsiasi riferimento alla celebre Histoire philosophique et politique des Etablissements et du Commerce des Européens dans les deux Indes dell'abate Raynal ...
Leggi Tutto
BERT, Amedeo
Luigi Santini
Nacque a Torre Pellice (Torino) il 9 febbr. 1809 da Pietro, che era pastore presidente della chiesa concistoriale di quella cittadina delle Valli valdesi, allora territorio [...] ambiente dei diplomatici protestanti accreditati alla corte di Torino e dal gruppo ginevrino, per mezzo del quale strinse amicizia Genève 1845; Discours prononcé le 29 décembre au banquet du Commerce à Turin en honneur du Statuto,Turin 1848; I Valdesi ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...