Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] suo complesso offre dovizia di materiali. Eliot, con The sacred wood (1920), Dante (1929) eOn po;etry and poets (1957), e Pound, con i numerosissimi saggi, antologie e traduzioni, confermano la tendenza dell’autore ad agire anche in sede critica. Ma ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] altri, il busto del Senatore Blaserna (1906, marino, Roma, palazzo Madama); L'on. E. Feni (1906, marino, Roma, Aula magna dell'università); il celebrato e delicato autoritratto Eterno sognatore (1906, bronzo, Roma, Galleria naz. d'arte moderna); il ...
Leggi Tutto
SCHAPIRO, Meyer
Ales Rojec
Storico e critico dell'arte statunitense, nato in Lituania, a Šavli (oggi Šiauliai) il 23 settembre 1904. Giunto negli Stati Uniti nel 1907 e diventato cittadino statunitense [...] inoltre Leonardo and Freud: an art-historical study, in Journal of the History of Ideas (17, 1956, pp. 147-78) eOn some problems in the semiotics of visual arts: field and vehicle in image-signs, in Semiotica (1, 1969, 3, pp. 223-42). Sono dei brevi ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] beaux-arts'', 1905, XLVII, pp. 475-485.
Gordon, D. E., On the origin of the word ‛expressionism', in ‛‛Journal of the apertura di libro, per esempio da I vàgeri. Gente d'onore e di rispetto (1927) questa meretrice prostrata innanzi al Volto Santo di ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] . M. Mistrorigo, La parr. di S. Stefano, in Don Federico, Miscell. in mem. eon. di mons. F. Mistrorigo, Vicenza 1956, p. 371; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, E. Arslan, Le chiese di Vicenza, Roma 1956, ad Indicem; Guida di Vicenza, Vicenza ...
Leggi Tutto
Simone Verde
L’arte contemporanea come bene rifugio
Il 29 giugno del 2011 un’asta battuta da Sotheby’s ha raggiunto il record storico per un lotto di arte contemporanea, tra cui 34 tele della collezione [...] ’altra tendenza in atto, la finanziarizzazione, che comporta la diffusione delle vendite private eon-line nelle case d’asta e, per fiere e gallerie, la fusione e la nascita di poli internazionali, come dimostra l’acquisto della nuova fiera di Hong ...
Leggi Tutto
Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973
VITRARIUS (v. vol. vii, p. 1189)
M. Carina Calvi
Pochissimi sono i vitrarii nominati nelle iscrizioni; ai più noti (v. vitrarius, vol. vii, p. 1189) si può aggiungere [...] id., in Syria, xxiv, 1944-45, p. 88; Trowbridge, p. 120, n. 6; E.A.A., vol. iii, p. 344).
Εὐγέν(ης) (Kisa 707; O. Rossbach, in 10025, 144; Trowbridge, p. 123, n. 63).
- ex of(ficina) Osto(ri ?) On(e) si(mi) (C. I. L., xv, 6995; Trowbridge, p. 124, n. ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] da quattro torri angolari; se ne conoscono tre: Enda Micael, Enda Sem'one Ta'aka Maryam, così chiamati per essere poi stati trasformati in chiesa, rispettivamente, di S. Michele, di S. Simeone, e di Maria. Il maggiore di questi, il palazzo di Ta'aka ...
Leggi Tutto
Critico d'arte e riformatore sociale (Londra 1819 - Brantwood, Lake District, 1900). La sua formazione è riferita nelle belle pagine autobiografiche di Praeterita (pubbl. tra il 1885 e il 1889; rimasto [...] natural history due saggi, Enquiries on the causes of the colour of the Rhine e Considerations on the strata of Mont Blanc Slade professor dal 1869, ebbe tra i moltissimi uditori W. Pater e O. Wilde) ma anche quella europea. Le opere di R., scrittore ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dal 1985 prototipo del Servizio bibliotecario nazionale, dal 1989 ha introdotto UOL (Utenti on line) e dal 1992 ha dato avvio alla rete SBN coordinata dall'Istituto centrale per il catalogo unico. Per gli Archivi i programmi sembrano ancora più ardui ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...