Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] trovata una tecnica accettabile con cui misurare le forze elastiche generate dai muscoli durante il movimento. J. W one Hogan (1995), tuttavia, si sono avvalsi di un metodo sperimentale diretto per misurare la traiettoria virtuale durante movimenti ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] cells, in ‟Science", 1979, CCIV, pp. 264-271.
Davis, W. C., Yilma, T., Perryman, L. E., Mc Guire, T. C., Prospectives on the application of monoclonal antibody and transfection technology in veterinary microbiology, in Progress in veterinary ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] 1971, pp. 197-280).
Glatt, M. M., Drug treatment centres, in ‟British medical journal", 1967, 3, p. 242.
Glover, E., On the etiology of drug addiction, in ‟International journal of psychoanalysis", 1932, XIII, pp. 298-328.
Gordon, A. M., Patterns of ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] radicali liberi. Il primo evento importante riguarda la scoperta, effettuata da M. Gomberg (v. Triphenylmethyl, ein Fall..., eOn the preparation..., 1900), del trifenilmetile: nel tentativo di preparare l'esafeniletano da cloruro di trifenilmetile ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] muscle fibres, in ‟Journal of general physiology", 1970, LV, pp. 703-715.
Davies, R. E., On the mechanism of muscular contraction, in Essays in biochemistry (a cura di P. N. Campbell e G. D. Greville), vol. I, New York 1965, pp. 20-55.
Dydynska, M ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Lamberto Maffei
(XXV, p. 116; App. II, II, p. 432; III, II, p. 292; IV, II, p. 637)
Fisiologia. - L'ottica dell'o. umano non è di grande qualità, e già H. von Helmholtz nell'Ottocento aveva affermato: [...] bipolari. I recettori prendono contatto con due tipi di cellule bipolari: il primo tipo viene eccitato (bipolare a centro on) e il secondo inibito (bipolare a centro off) dall'attivazione dei recettori. Le bipolari prendono poi contatto (fig. 1) con ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] diviso in due zone concentriche, a risposta praticamente opposta. Kuffler distinse due classi di cellule, le cellule a centro one le cellule a centro off. In entrambe le classi la parte centrale del campo recettivo presenta una sensibilità allo ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] che comprendono il deterioramento di fine dose, o wearing off, il ritardo della risposta, o delayed on, e la perdita di risposta, o no on. Le fluttuazioni motorie prevedibili si manifestano come periodi di acinesia per ricomparsa precoce dei sintomi ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] , Maxwell MacMillan Intemational, 1991.
HARRIS, J. The value of life. Londra-Boston, Routledge & Kegan Paul, 1985.
KUBLER-ROSS, E. On children and death. New York, Macmillan, 1983.
STODDARD, S. The hospice movement: a better way of caring for the ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] 1947; R. Brancati, Trattato dei tumori, Milano 1948; T. Caspersson e L. Santesson, Studies on protein metabolism of cells of epithelial tumors, Stoccolma 1942; H. von Euler e B. Skarzynski, Biochimica dei tumori, Torino 1945; J. Ewing, Neoplastic ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...