(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] sistemati nel 1937, con il passaggio alla Prussia delle città già amburghesi di Cuxhaven e Geesthacht (oggi appartenenti rispettivamente alla Bassa Sassonia eallo Schleswig-Holstein) e l’unione ad A. delle città già prussiane di Altona, Wandsbeck ...
Leggi Tutto
Deposito di materiali detritici, fini o grossolani, formato da un fiume allo sbocco nel mare (d. marini), o in ampi bacini lacustri (d. lacustri), in condizioni aeree e subacquee. La parte emersa del d. [...] . In genere i rami deltizi non sono adatti alla navigazione eallo sviluppo di grandi porti, anzi, talora il processo di deltazione ha portato all’interrimento di vecchi porti e alla decadenza di città fluvio-marittime, come Aquileia sul Natisone ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (252,8 km2 con 11.206 ab. nel 2008, detti Volterrani). Il centro è situato sulla sommità di alture che dividono la valle dell’Era da quella della Cecina, a 531 m s.l.m. Il terreno [...] fu municipio. Ebbe floridi commerci, arricchendosi grazie alla produzione di legname eallo sfruttamento delle cave di alabastro. Sotto i Franchi fu sede di un conte, ma accanto e sopra al potere comitale si venne costituendo quello del vescovo, a ...
Leggi Tutto
Pseudonimo sotto il quale è noto Johann Nikolaus von Hontheim (Treviri 1701 - Montquintin, Lussemburgo, 1790), storico e canonista. In De statu ecclesiae deque legitima potestate Romani pontificis liber [...] i papi in seguito avevano usurpato con la scaltrezza o la violenza. F. voleva quindi riportare tutta la Chiesa all'età eallo stato di libertà originaria, segnando precisi confini all'autorità del papa, primus inter pares di fronte ai vescovi che non ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore e fotografo inglese (n. Bristol 1945). Da sempre profondamente interessato al rapporto tra arte e natura, si è affermato tra i protagonisti della land art, realizzando opere incentrate [...] presso il West England College of Art di Bristol (1962-65) e la St. Martin's School of Art di Londra (1965-68), d'art moderne). Nel suo approccio con l'arte e con la natura, strumenti importanti, eallo stesso tempo di per sé opere d'arte, sono le ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico italiano (Torino 1936 - Rivoli 2023). Esponente della filosofia ermeneutica, ha teorizzato l'abbandono delle pretese di fondazione della metafisica e la relativizzazione di ogni [...] dell'ermeneutica filosofica contemporanea, nell'indagine sui suoi presupposti storici e teorici ha dedicato la sua attenzione a Schleiermacher, Nietzsche, Heidegger eallo stesso Gadamer (del quale ha curato la traduzione italiana di Wahrheit ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Roma 1902 - ivi 1989). Laureatosi a Roma (1927), si è dedicato allo studio e alla sperimentazione del calcolo e della tecnologia dei materiali, in particolare delle strutture cementizie, [...] 'impiego integrale di sottili pareti in calcestruzzo armato lasciato a faccia vista (chiesa di Colleferro, 1934), M. è passato allo studio del cemento armato precompresso, mettendo a punto un sistema, per il quale nel 1948 ha ottenuto il primo dei ...
Leggi Tutto
Erudito (n. 1190 circa - m. Beauvais 1264). Domenicano, V. deve la sua fama èallo Speculum maius, che viene considerata come la più vasta tra le enciclopedie medievali, un grandioso mosaico di sentenze [...] avesse soltanto il compito di insegnare la teologia ai monaci, ma anche di predicare a corte, di fare dotte ricerche e infine di fungere da consulente pedagogico per la famiglia reale. A questo scopo scrisse, richiesto dalla regina Margherita, il De ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Albano Laziale, Roma, 1953). Negli anni Settanta allievo di K. Stockhausen e M. Kagel e di J.-P. Drouet e G. Sylvestre. Nel 1974 ha partecipato alla fondazione del Gruppo di ricerca [...] la componente teatrale scaturisce da libere associazioni con capolavori cinematografici e letterari: dal cinema di P.P. Pasolini per Teorema riferimenti tangenziali al melodramma italiano eallo slancio radicale delle avanguardie artistiche. ...
Leggi Tutto
Atwood, Margaret. - Poetessa e narratrice canadese di lingua inglese (n. Ottawa 1939). Allieva di N. Frye, mostra nella componente mitico-antropologica delle sue liriche l'influenza del maestro; ma in [...] tale, 1985; trad. it. 1988, il suo romanzo più celebre). Parallelo a questo è il tema della terra canadese, che compare come luogo reale eallo stesso tempo mitico e immaginario. Altre opere: Bodily arm (1981; trad. it. Lesioni personali, 2021), The ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...