Regista italiano (n. Palermo 1962). In coppia con Franco Maresco, nella seconda metà degli anni Ottanta del Novecento ha iniziato a collaborare come autore in alcuni programmi televisivi divenuti in breve [...] Venezia; La buca (2014). C. e Maresco sono autori di un cinema radicale, crudo e iconoclasta, e le loro produzioni si strutturano nel quadro di una narrazione drastica eallo stesso modo ricca di pietà e ironia. Del 2002 è il debutto in teatro con ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (n. Ashford, Kent, 1938). Dopo essere stato corrispondente per l'agenzia di stampa Reuters (1961) e per la BBC (1965), negli anni Settanta ha pubblicato The day of the jackal (1971) [...] scrittore. Le opere successive sono caratterizzate da uno stile narrativo di stampo giornalistico, con chiari riferimenti alla politica eallo spionaggio. Tra i suoi scritti si ricordano: The Biafra story (1969); The dogs of war (1974); The Shepherd ...
Leggi Tutto
Al-Houthi, Abdul-Malik. – Leader politico e religioso yemenita (n. Sadah 1979). Noto anche con il nome di Abi Jibril, dal settembre 2004 è subentrato al fratello minore Hussein al-Houthi (1959-2004) alla [...] alla destituzione del presidente in carica A.R. Hadi eallo scoppio della guerra civile che ha prodotto nel Paese una dell’anno precedente – ha assunto posizioni marcatamente antioccidentali e anti-Israele, impedendo il regolare flusso delle navi ...
Leggi Tutto
Centro turistico degli Stati Uniti, nel New Hampshire, 30 km a SE di Littleton. Nel luglio 1944 vi fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite che deliberò gli accordi, entrati [...] , organismi internazionali destinati a concedere prestiti, il primo a breve scadenza e a carattere monetario, il secondo a lunga scadenza eallo scopo di incrementare la produttività. Con gli accordi di B.W. , di cui fu ispiratore J. M. Keynes ...
Leggi Tutto
Damiba, Paul-Henri Sandaogo. – Militare e uomo politico burkinabé (n. Ouagadougou 1981). Laureato all'École militaire di Parigi, ha raggiunto il grado di luogotenente colonnello e di comandante della Terza [...] : uncertain answers? (2021). Nel gennaio 2022 il militare ha guidato il golpe che ha condotto alla deposizione del presidente R.M. Kaboré eallo scioglimento del governo, assumendo la carica di presidente del Paese nella quale nel mese di ottobre gli ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore italiano (n. Cisano Bergamasco 1963). Dopo l’esordio con l’Atalanta è passato al Milan nella stagione 1986-87 inaugurando un importante ciclo di vittorie sotto la guida di Arrigo [...] 1994, 1996), tre Coppe dei campioni (1989, 1990, 1994) e due Coppe Intercontinentali (1989, 1990), concludendo la sua carriera nel poi al Napoli (2009), al Cagliari (2010-11), al Parma (2012-15), al Bologna (2015-18) eallo Shenzhen (2019-20). ...
Leggi Tutto
Specie (Ornithorhynchus anatinus; v. fig.) di Mammifero Monotremo, unica della famiglia Ornitorinchidi, endemica di Australia orientale e Tasmania. Lungo fino a 45 cm, inclusa la coda a spatola, l’o. ha [...] adattato al nuoto eallo scavo: muso che si prolunga in un largo becco sensibile (di cui si serve per raccogliere i minuti organismi contenuti nel limo dei fiumi), pelame denso, arti brevissimi con 5 dita, provvisti di membrana natatoria e di unghie ...
Leggi Tutto
Rui, Mário. - Calciatore portoghese (n. Sines 1991). Di ruolo difensore, terzino sinistro atleticamente prestante, dotato di un’ottima tecnica, è cresciuto nelle giovanili dello Sporting Lisbona, del [...] dal 2010 nel Fatima, è andato in prestito al Gubbio eallo Spezia. Dal 2013 al 2016 ha giocato all’Empoli e dal 2016 al 2017 alla Roma. Al Napoli dal 2017, di cui è vicecapitano, ha vinto la Coppa Italia nel 2020 e lo scudetto nel 2023. Dal ...
Leggi Tutto
Profeta ebraico, ottavo dei profeti minori dell'Antico Testamento; ci ha lasciato una profezia di 56 versetti in tre capitoli. Nei capp. I e II è un dialogo tra Dio e A., nel quale il profeta, con stile [...] ingiustizia nel mondo; segue (cap. III) un "cantico", che annuncia gioiosamente la teofania. Gli accenni alla conquista babilonese eallo stato della società giudaica porrebbero la data della composizione alla fine del 7º sec. a. C.; non pare fondato ...
Leggi Tutto
Regista e direttore di teatro tedesco (Lubecca 1885 - Amburgo 1968); attore a Berlino e Vienna, nel 1920 iniziò la sua attività di regista alla Volksbühne di Vienna e poi allo Staatstheater di Berlino [...] (1922-45) eallo Staatliches Schauspielhaus di Amburgo, affermandosi subito per efficace originalità di fantasia nella presentazione della commedia classica inglese e russa, della farsa locale berlinese e di quella viennese, e riuscendo a raggiungere ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...