Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] degli i. variano con la presenza o meno di legami non saturi e, in parte, con la struttura molecolare. Gli i. paraffinici non mostrano complesse (naftogenesi), in cui concorrono numerosi fattori. Allo stato attuale, l’origine degli i. viene ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] ha il rilievo della resistenza additiva dovuta alle condizioni del mare, al valore limitato del fondale e alla sporcizia di carena causata allo scafo dalla permanenza in mare.
Il migliore coordinamento della carena con i sistemi di propulsione ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] al fallimento di alcune aziende di rilevanza nazionale (Società Generale di Credito mobiliare e B. Generale) e, negli anni successivi, allo scandalo della Banca Romana collegato anche con azzardate manovre finanziarie.
Il risanamento della situazione ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] una famiglia, o addirittura di più generazioni (r. fiume; r. ciclico). I tipi di r. sono distinti e denominati in rapporto ai temi dominanti, allo stile, alla struttura ecc.
Per estensione si dà il nome di r. a opere letterarie antiche di carattere ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] , sia in termini assoluti sia in relazione alla spiccata marittimità del paese. Allo scarso incremento produttivo si è accompagnato, dagli anni 1990, un peggioramento della composizione qualitativa, essendo aumentata l’incidenza di specie ittiche ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] psicopedagogico quando sia prevista l’interazione tra più bambini per cooperare allo svolgimento del gioco.
Zoologia
Il g. è un’attività di notevole importanza nei processi di sviluppo di molte specie animali, ma appare di difficile definizione, in ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] che prende il nome di azionamento elettrico, il cui schema è mostrato in fig. 3. Con riferimento allo schema, un azionamento elettrico è costituito da un convertitore controllato di potenza e da un motore elettrico che aziona un carico meccanico con ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] foggiate nella forma voluta, non si possono più rammollire col calore né comunque essere nuovamente portate allo stato plastico.
È possibile trasformare una macromolecola a struttura lineare in altra a struttura tridimensionale, cioè passare da un ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] compromissione delle risorse idriche.
Bonifica dei s. inquinati
La gravità della compromissione dei s. dovuta allo smaltimento abusivo dei rifiuti evidenzia l’esigenza e l’urgenza di provvedere al risanamento (bonifica) dei s. contaminati ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] , dove lo schema di circolazione oceanica fornisce una descrizione e una previsione globale semplificati di correnti oceaniche. Accoppiato allo schema di circolazione atmosferica ve n’è uno di chimica atmosferica, che predice l’evoluzione temporale ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...