Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] sono generalmente adoperate per l’apparato propulsore dei siluri; le e. uncinate, con bordo d’attacco dei profili a forma di falce ed estremità appuntita, allo scopo di far meglio lavorare le pale nel flusso irregolare della corrente che, lambendo ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] di f. non troppo elevata, tale cioè da poter essere raggiunta abbastanza facilmente e nel rispetto di un conveniente costo di produzione; fluidità e scorrevolezza, allo stato liquido, tali da consentire il riempimento delle forme più accidentate ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] distanza, la parte che cade in ambienti lacustro-lagunari e nelle torbe si può conservare per un tempo indefinito allo stato fossile, in quanto la parete dei granelli è una membrana resistentissima agli attacchi chimici. Poiché i granelli pollinici ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] di fiamme.
Composti
Acido bromico Liquido incolore, HBrO3, che non si conosce allo stato anidro ma solo in soluzione acquosa diluita e che si decompone per evaporazione, anche sotto vuoto. Si prepara trattando il bromato di bario con acido ...
Leggi Tutto
Per autorità amministrative indipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento italiano, quei soggetti o enti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in [...] tecnico (concorrenza, privacy, comunicazioni ecc.), tali da esigere una peculiare posizione di autonomia e di indipendenza nei confronti del Governo, allo scopo di garantire una maggiore imparzialità (cd. neutralità) rispetto agli interessi coinvolti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri [...] maggiore nei gas naturali, che arrivano a contenerne fino al 5-8% e anche più. Dopo l’idrogeno è l’elemento più abbondante nell’Universo.
L’e. si può ottenere allo stato puro approfittando della sua inerzia chimica o della difficoltà nel liquefarlo ...
Leggi Tutto
Romanziere e poeta inglese (Higher Bockhampton, Dorset, 1840 - Max Gate, Dorchester, 1928). La sua narrativa, in contrasto con lo spirito vittoriano, privilegiò i temi dell'amore che si risolve in tragedia [...] provennero da Desperate remedies (1871).
Vita
Compì gli studi a Dorchester e al King's College di Londra. A Londra tornò dal 1862 al in tragedia e l'inesorabile opera del destino. Il fatalismo e l'ironia con cui H. reagisce allo spirito vittoriano ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente da M.H. Klaproth e J.J. Berzelius; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140,13; isotopi più [...] , colorati dal giallo all’arancio, sono abbastanza idrolizzati in soluzione e si riducono facilmente a sali cerosi. La stabilità di composti dove il metallo è presente allo stato di ossidazione +4 contraddistingue il c. dagli altri elementi delle ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di esplosivi a base di nitroglicerina, ottenuti facendo adsorbire tale sostanza da altre capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o di formare con essa una massa gelatinosa. [...] . si distinguono in d. a base inattiva o ad adsorbente inerte e in d. a base attiva. Fra le sostanze adsorbenti inerti si usa di preferenza la farina fossile e qualche volta anche argilla carbonato di magnesio, ecc.; gli ...
Leggi Tutto
In chimica, denominazione data da J.J. Berzelius (1825) agli elementi capaci di combinarsi con i metalli per dare sali non contenenti ossigeno ( sali aloidi). Più specificamente, gli elementi chimici del [...] con molti dei non metalli. Presentano una quasi perfetta gradazione di proprietà fisiche. Allo stato elementare gli a. hanno tutti molecola biatomica. L’astato è radioattivo. In natura, data la loro spiccata affinità chimica, gli a. si trovano ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...