Silloge (detta anche E. poetica, o antica) di carmi norreni del 9°-12° sec., di argomento epico, mitologico, didattico, pervenutici attraverso un manoscritto della Biblioteca di Copenaghen, il Codex Regius [...] materia leggendaria (specie quella del ciclo nibelungico) sembra in massima parte di origine sudgermanica, importata in Scandinavia e adattata allo spirito norreno. I carmi sono nella lingua islandese d’allora, tutt’uno con la norvegese, mentre nella ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere (Pavo) di Uccelli Galliformi Fasianidi, con 2 specie: il p. comune, Pavo cristatus (v. fig.), diffuso allo stato selvatico in India, domestico in tutto il mondo, con varie razze; il p. [...] animale sacro a Giunone, che avrebbe trasformato in p. Argo, ucciso da Mercurio. Nell’arte paleocristiana il p. è spesso rappresentato come simbolo dell’immortalità, in riferimento alla leggenda che le sue carni fossero incorruttibili.
Astronomia ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] fino a 315.000 t. per il 1951, forti aumenti della produzione dei filati di lana, cotone e seta, questa ultima grazie allo sviluppo della bachicoltura e l'aumento delle sorgenti di energia (che una legge speciale pone sotto il controllo dello stato ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ha preso corpo nei due versanti ideologici attraverso il rifiuto del cosiddetto ''socialismo reale'', e attraverso la critica ecologica allo sviluppo e l'esplosione della patologia dell'ingegneria genetica
Al tempo stesso il superamento di fatto di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] sulla rete di t. sia per l'ammodernamento dei singoli tronchi sia per la realizzazione di nuovi collegamenti: allo scopo è necessario poter disporre in via preliminare dei progetti di massima delle infrastrutture ritenute opportune o proposte tra cui ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] .c.m. è il cosiddetto principio del confronto: se E₁, E₂ sono due insiemi e se E₁ è contenuto in E₂, allora l' del comportamento asintotico delle soluzioni di [2] si collega direttamente allo studio dei minimi del funzionale dell'area, dato che la [2 ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] da un sempre più ampio utilizzo di elaboratori di potenza più ridotta dei mainframe, con interfacce utente più evolute eallo stesso tempo più semplici, su cui viene svolta dall'utente, in modo autonomo, parte della propria attività lavorativa. I ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] L'elemento etico nella religione fu introdotto su larga scala solo più tardi, per opera del ṣūfismo (v.) o ascetico-mistica, estraneo all'islamismo antico eallo spirito genuino del Corano. Di esso faremo ora parola.
La completa mescolanza del sacro ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] . − Con il termine terapia genica s'intende l'inserimento di un gene specifico in un organismo che ne è costituzionalmente deficitario allo scopo di ottenere l'espressione del prodotto da esso codificato in modo da ripristinare la funzione alterata o ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] (CNT) proclamò lo sciopero a oltranza dei lavoratori e dei trasporti pubblici, paralizzando la vita della nazione; gl'impiegati pubblici e privati aderirono allo sciopero e gli studenti occuparono l'università. Il governo reagì energicamente ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...