Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] di J. Meade. L'analisi delle interdipendenze tra le funzioni di utilità dei diversi individui è stata sviluppata allo scopo soprattutto di spiegare le variazioni del risparmio alle variazioni del reddito (si ricorda in proposito il contributo di J. S ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (dal gr. τῆλε "lontano" e visione)
Cosimo PISTOIA
La televisione propriamente detta si occupa della trasmissione radioelettrica e della riproduzione a distanza di immagini in movimento, dal [...] parti che devono rimanere chiare. Tale sistema sembra presenti dei vantaggi soprattutto riguardo al sincronismo; è però ancora allo stadio sperimentale e, ad ogni modo, sembra si possa utilizzare solo nella cinetelevisione.
Concludendo: ad oggi, il ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] più simili a quelli di alcune regioni del Centro-Nord. Allo stesso tempo, il tasso di mortalità è leggermente inferiore a quello meridionale e complessivamente il saldo naturale è stato sempre negativo a partire dal 2001, in controtendenza con ...
Leggi Tutto
Organizzazione del commercio interno e internazionale (p. 962 e 964). - Dal 1929 nella maggior parte dei paesi l'organizzazione del commercio interno e internazionale non ha subito sostanziali modificazioni. [...] fase un organo statale creato nel maggio 1935 col nome di Sovraintendenza allo scambio delle valute e trasformato nel dicembre dello stesso anno in Sottosegretariato di stato e nel novembre 1937 in Ministero. L'Istituto nazionale per l'esportazione ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] per la parte aeriforme, oltre al magnetismo terrestre eallo studio del campo gravitazionale), e un avvicinamento tra queste e le altre discipline scientifiche riguardanti la Terra, con in testa la geologia e la geochimica.
Si può capire come la ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] dell'Agave sisalana (sisal) già promettentemente iniziata nelle vecchie colonie dell'A.O. (ed ora avviata anche in Sicilia), èallo studio l'estrazione di filaccia dai falsi steli del banano commestibile. Si sta diffondendo la coltura dell'Ibisco sia ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] (anche nelle loro correlazioni) del bambino educato in famiglia e nella scuola; e si fissano le fasi di sviluppo delle varie strutture e capacità psichiche allo scopo di rilevare le caratteristiche di ciascuna età. Accessoriamente, lo psicologo ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] ecc.).
Ciò che secondo questa concezione caratterizza la c. in tutti i suoi aspetti - civile, politico e sociale - e la contrappone allo status feudale è la sua tensione verso l'eguaglianza. Nelle società in cui si sviluppano gli istituti della c. si ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] fondamentale del t.: sono "terroristi" gl'intellettuali che si affidano alla "spontaneità" eallo "sdegno appassionato", rinunciando a "collegare il lavoro rivoluzionario e il movimento operaio" (Che fare?, 1902). Dal canto suo, K. Kautsky assimilava ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] sotto il governo di Unidad Popular negli anni 1971-73, che si propone come un vero e proprio esempio di politica progettuale legata alla pianificazione eallo sviluppo economico del paese. Tale esperienza descritta da G. Bonsiepe, che ne fu uno dei ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...