La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A ciò si è giunti da un lato cercando [...] 0,55 m. con una capacità di infornamento da 22 a 25 tonnellate. Si è arrivati a costruire forni alti sino a 6 metri ed una capacità di infornamento espedienti per allungare la fiamma nei piedritti allo scopo di uniformare la temperatura nelle varie ...
Leggi Tutto
REGÌA
Mino Argentieri
(App. II, II, p. 678)
Cinematografia. - Dagli anni Trenta in poi, nell'attività cinematografica, la r. ha acquistato caratteri tali da consentirle di esercitare un pieno controllo [...] storiche, i film-makers spaziano dalla fiction al documentario sociale, dallo sperimentalismo al cinema militante eallo sconfinamento nella video-art, dalle composizioni informali alle materializzazioni di una fantasia visionaria. Strumenti ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] che dischiudono la veduta dell'analisi infinitesimale. In Italia l'insegnamento intuitivo si è adottato nei primi anni della scuola come avviamento allo studio razionale, e l'ordine d'idee kleiniane - per quel che concerne un insegnamento più elevato ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] decina di nm. I parametri principali di due nuovi progetti per altissime energie, CLIC (CERN Linear Collider) allo studio al CERN e KEK-LC giapponese sono riportati nella tab. 1c.
Notiamo qui che strutture acceleranti superconduttive, oltre a ridurre ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] la cerchia delle illusioni. Può darsi che in certi momenti della vita una moderata quantità di vino giovi al corpo eallo spirito: tu spem reducis mentibus anxiis, "tu ridai la speranza alle anime scoraggiate", diceva Orazio alla pia anfora antica ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] a poco il corpo da scuro diventa incandescente: prima rosso, poi giallo, poi bianco eallo spettroscopio si vede crescere l'intensità dei varî calori e contemporaneamente allungarsi lo spettro dalle due parti, ma di più verso l'azzurro, il violetto ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] stipulante, mentre i diritti verso di esso sono acquisiti all'assicurato (art. 1891). È stata innovata la disciplina delle dichiarazioni fatte da chi si assicura allo assicuratore per porlo in grado di valutare il rischio con lo stabilire che, se ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] di una Rete europea delle arti tradizionali legata alle Direzioni Generali xxiii e x dell'UE, estesa a tutte le istituzioni interessate allo studio, al recupero eallo sviluppo dell'a. tradizionale, nonché l'istituzione di un Premio europeo per ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] tratta di studi relativi al popolamento, alle vie di comunicazione a media e grande distanza, alla dislocazione eallo sviluppo degli abitanti in rapporto con il territorio e le sue risorse, al significato sociale della tipologia delle sepolture, in ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] ,43 km. L'interesse principale dell'astronomia stellare nei tempi recenti è stato diretto allo studio degli stati collassati che le stelle acquistano quando il loro combustibile nucleare si è esaurito, in particolare le stelle di neutroni, con raggio ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...