Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] deconvoluzione dati, una complessa tecnica di analisi delle immagini, che sono progettati allo scopo di eliminare a posteriori elementi di distorsione e perdita di contrasto introdotti dall'ottica dell'apparato. Questo metodo permette di migliorare ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] di Pentecoste (poi del Corpus Domini) strappata a Merano. La città ebbe così quattro mercati di quattordici giorni ciascuno, due in primavera e due in autunno: intesi allo scopo di avviare verso la Germania il traffico della Lombardia, della Toscana ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] sia alla teoria delle rappresentazioni, sia alla classificazione delle orbite eallo studio della loro geometria (V. Kac, E. Vinberg, B. Kostant, H. Kraft, C. Procesi, G. Schwarz), sia allo studio delle rappresentazioni speciali (come per es. nella ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] più lento della corrente assiale. L'onda d'urto che si forma in quest'ultima non si estende allo strato limite, perché in esso la velocità è troppo piccola.
La maggior pressione a valle dell'onda può quindi scaricarsi verso monte attraverso lo strato ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] dello spirito nella conoscenza, dell'autonomia del volere, dell'identità fra libertà e necessità, eallo stesso concetto della fede come causata da volontà e non mediata razionalmente.
Sempre poi a lui sentiranno il bisogno di avvicinarsi moltissime ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] in almeno due conformazioni ben distinte, corrispondenti allo stato desossigenato (conformazione a bassa affinità per i leganti allo stato T nella terminologia dei modelli allosterici) eallo stato ossigenato (conformazione ad alta affinità per ...
Leggi Tutto
LIBRO (XXI, p. 70)
Paolo CREMONESE
Alfonso GALLO
Vittorio SALANDRA
Il commercio librario (p. 78). - Contratti fra editori e librai. - I rapporti economici fra le due categorie furono disciplinati per [...] valori:
Mancano dati attendibili per gli anni successivi.
Le malattie del libro.
Il libro è costituito da un insieme di materie organiche ed inorganiche, non allo stato originario, ma di prodotti che hanno subìto varie trasformazioni. Agenti fisici ...
Leggi Tutto
Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano [...] , ossia la dottrina che ammette che gli esseri e gli accadimenti dell'universo sono collegati da rapporti necessarî allo stoicismo e ritiene le cose governate da una Necessità che è insieme una Provvidenza. Le nuove credenze religiose (cristianesimo e ...
Leggi Tutto
È la tavola di legno ingessata, che in Roma e nel mondo romano serviva alla pubblicazione degli atti ufficiali, e anche di altre notizie che si volessero rendere di pubblica ragione: l'uso di λευκώματα, [...] - Gneo Flavio espose i formularî delle actiones, sottratti ai nascondigli pontificali; eallo stesso modo si annunciavano le operazioni del censo, le convocazioni dei comizî e del senato, le pubbliche feste, gli atti dei collegi riconosciuti. Dai ...
Leggi Tutto
Dal 10 luglio 1973 il gruppo insulare costituisce uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione ufficiale di The Commonwealth of the Bahamas. Il nuovo stato, che [...] da un'eccezionale prosperità dovuta all'afflusso di capitali esteri garantiti dal segreto bancario (Nassau è nota come "la piccola Zurigo") eallo sviluppo del turismo (90% del reddito nazionale).
Il primo ministro Lynden O. Pindling, al potere ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...