Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] abolì praticamente la censura, il reclutamento degli equites equo publico per opera dei censori cessò e fu sostituito da un altro sistema a noi ignoto; eallo stesso Silla si attribuisce (Mommsen, Röm. Staatsr., III, p. 486) l'istituzione che i figli ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] generali che permettano di identificare, sulla base della sequenza aminoacidica, un epitopo immunogenico o immunodominante, non è, allo stato attuale delle conoscenze, totalmente soddisfacente ma, utilizzando una combinazione di metodi predittivi ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] di aggressione a sfondo fisico, psicologico e sessuale a danno delle donne, dei minori e degli anziani; alla violenza sessuale; alla pedofilia eallo sfruttamento sessuale dei bambini per scopi commerciali; allo sfruttamento del lavoro minorile; alla ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] lat. S.) rivelavano il costante proseguire della costa africana verso il S., e perciò sempre più lontana la meta dell'Asia verso Oriente. È certo peraltro che al formarsi eallo svilupparsi della convinzione che procedendo verso O. si sarebbe potuto ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] tetto della navata centrale si sarebbe elevato al disopra di quello che ricopriva le gallerie soprastanti alle navate laterali, eallo stesso livello del soffitto di queste ultime, cioè più in basso, si sarebbe distesa la terrazza piana di copertura ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] carbonica, in ragione di 5 cma per litro in media; di essa tuttavia solo una piccola parte èallo stato di soluzione, il resto èallo stato di combinazione. La colorazione normale del mare, a prescindere dai fenomeni di riflessione dipendenti dal ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] di U, h nel regime da cui ha inizio la perturbazione, si ottiene:
dove F, f sono funzioni da determinarsi in base alle condizioni all'imbocco eallo sbocco della condotta lunga l.
Le equazioni (11) s'interpretano nel senso che carico piezometrico ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] 'altra, alla possibilità di integrare fra loro sistemi di trattamento delle informazioni diversi eallo stato attuale pressoché indipendenti fra loro: i computer, la televisione e così via.
Per quanto riguarda il primo aspetto, la necessità, cioè, di ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] gestione di programmi di intervento sociale, da parte dei poteri pubblici, eallo sviluppo delle strategie imprenditoriali private; e il controllo della conformità dei cittadini all'indirizzo politico dominante o ai comportamenti prevalenti. Invocare ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] ebbero applicazioni pratiche qualche volta assai lusinghiere, altre dopo le prime esperienze furono abbandonate, altre sono ancora allo stadio di esperimento e le macchine sono poco più che prototipi. Fu Gabler, nel lontano 1923, che ebbe per primo l ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...