In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] , ma con la recessione legata alla pandemia da Covid-19 del 2020 è arrivata un’ulteriore svolta: i Paesi dell’UE hanno deciso di lavorare alterato da interferenze dal resto dell’Unione Europea. Allo stesso tempo, le opinioni pubbliche dei Paesi che ...
Leggi Tutto
«Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole Thomas Mann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] in tale modo il ritmo che i principi di identità e tertium non datur dettano al nostro mondo da così tanto tempo Il romanzo si tende fino allo spasimo fra due poli, quello del diritto e quello della medicina: il primo, è la forma con la quale ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] in The End of the British Empire (2006) forniscono analisi approfondite dei cambiamenti geopolitici e dei movimenti nazionalisti che hanno portato allo smantellamento degli imperi coloniali dopo la Seconda guerra mondiale. Darwin sottolinea il ruolo ...
Leggi Tutto
Con l’apertura dei seggi in Estonia e nei Paesi Bassi parte ufficialmente la chiamata al voto per i circa 373 milioni di cittadini che fra oggi e domenica eleggeranno i nuovi membri del Parlamento europeo. [...] ha fatto scendere il numero degli Stati membri da 28 a 27, e di conseguenza il numero degli europarlamentari, da 751 a 705. Il ) dovrebbe comunque rimanere il primo partito a Strasburgo. Allo stesso modo, i sondaggi prevedono che il gruppo socialista ...
Leggi Tutto
Ci sono luoghi che restano nella memoria per sempre. Per un’emozione, un affresco, una chiesa, un paesaggio. Il borgo di cui parliamo oggi è rimasto nei nostri ricordi per il segno, indelebile, lasciato [...] promontorio. Si cammina costeggiando ville in odore di abusivismo e pini domestici di altezze monumentali, fino allo scoglio in cui si sarebbe tramutata una delle sirene di Ulisse.Tra leggende e fichi d’india si comprende anche qui la visione di ...
Leggi Tutto
La squadra è pronta, ed è fatta su misura per la riconfermata presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Dopo una settimana scandita da rinvii e clamorosi colpi di scena, come il passo [...] politico, i Conservatori e riformisti europei, non abbia sostenuto il bis della politica tedesca alla guida della Commissione.Nelle prossime settimane, i candidati commissari saranno quindi prima sottoposti allo screening della commissione giuridica ...
Leggi Tutto
Pensate a 18 miliardi di bovini, polli, tacchini, maiali, capre e pecore, tutti destinati a sfamarci in 158 Paesi. Ebbene, non è il numero di animali da allevamento appartenenti a quelle specie che noi [...] parassiti. Una quantità pari al 16% dei consumi globali, pari allo spreco alimentare di 1,3 miliardi di tonnellate di prodotto pronto quella globale ma, in base a un nuovo rapporto, c’è un altro allarme: nel Belpaese si sta sprecando sempre più cibo ...
Leggi Tutto
Dallo scarlatto acceso dei fazzoletti delle Guardie rosse alla vivace combinazione di colori che adorna le strade delle metropoli cinesi di oggi, la traiettoria delle donne cinesi verso l’emancipazione [...] , hanno livelli di istruzione sempre più elevati, carriere consolidate e indipendenza economica: queste donne si caratterizzano per una consapevolezza senza precedenti. Allo stesso tempo, l’onere finanziario crescente associato all’educazione dei ...
Leggi Tutto
Guidato dagli Stati Uniti, che spingono la NATO e l’Unione Europea (UE), il militarismo minaccia di diffondersi in Europa. Il complesso militare-industriale statunitense, insieme al complesso militare-industriale [...] i disastri causati dalle guerre, di cui i civili sono le principali vittime. Allo stesso modo, il cambiamento climatico e la conservazione del pianeta non sono una vera preoccupazione dei leader politici che ci governano. Le Nazioni Unite continuano ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] sicuro pochi mettono ormai in dubbio il suo ruolo nel contribuire a sagomare le società e quindi anche la sua influenza sugli scenari internazionali. Allo stesso tempo, dopo averne agitato a lungo lo spauracchio, ultimamente sembra emergere in certi ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...