SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] proposte dei singoli ragazzi accade sempre che l’uno o l’altro (e non è detto che sia dei più grandi) ha per caso azzeccato un vocabolo . Crediti: Lmagnolfi [Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale], attraverso it. ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] del Terrore Bianco. Non tutti i discendenti dei prigionieri politici hanno fatto richiesta per un risarcimento. Allo stesso tempo un sentimento misto di paura e apatia aleggia sulla società taiwanese, proprio quello che il museo vuole scuotere ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] a fare parte.Il saggio si conclude, ad anello, in Asia orientale. Allo scoppio della pandemia da Sars-Cov-2, dopo un iniziale successo nel controllo dei contagi, Singapore e Hong Kong vennero travolte da una marea di infezioni. L’origine? I campi ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] di momenti che certamente nutrono il turismo ma allo stesso tempo nutrono la comunità locale e ne rinsaldano i legami, attivando un circuito virtuoso che deve essere sempre più sostenuto e valorizzato dalle istituzioni.Ogni cittadino, oggi, dovrebbe ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] soprattutto per sperimentare un metodo nuovo di approccio allo scavo archeologico pompeiano. Le indagini del passato, , 1831, pp. 131-236).Ma lasciando da parte le critiche di ieri e di oggi alla gestione di questo luogo unico al mondo – alcune, del ...
Leggi Tutto
Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] fu imposta agli haitiani, che pagarono il 5% del prodotto allo Stato francese ogni anno fino al 1915. Poi il saldo del attese per l’occupazione, la casa, la salute, l’istruzione e una lunga lista di questioni che si stanno verificando con diversi ...
Leggi Tutto
L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] di parità di potere d’acquisto (35% contro 30%), e oggi il blocco è sia una piattaforma economica sia una potenza politica che mira verso un mondo meno centrato sugli Stati Uniti. Allo stesso tempo, questo slancio potrebbe anche rappresentare la ...
Leggi Tutto
Il 2024 sportivo, grazie alle Olimpiadi prima e alle Paralimpiadi poi, ha costretto i media e gli addetti ai lavori a interrogarsi su un tema decisamente contemporaneo per gli atleti e le federazioni sportive, [...] dove il rumore di fondo resta più alto rispetto alle discussioni tecniche e mediche sul merito. Immagine: Un cartello che afferma che gli atleti trans appartengono allo sport esposto durante la Marcia nazionale di visibilità trans, Washington DC (28 ...
Leggi Tutto
Di buone intenzioni, come si sa, è lastricata la via dell’inferno e la locuzione sembra attagliarsi direttamente alle tante parole che in questi ultimi anni sono state spese – e continuano ad essere pronunciate [...] «… il sostegno pubblico al leasing sociale dei veicoli elettrici (EV), alla produzione di carburanti verdi e di batterie, nonché allo sviluppo di infrastrutture di ricarica, potrebbe attirare 271 miliardi di euro all’anno di investimenti privati ...
Leggi Tutto
Intervista a Massimo SirelliMassimo Sirelli è un artista che non vede alcun confine fra un campo e un altro. E pur rispettando le specificità di ogni attività prova a mantenerle strettamente collegate. [...] Catanzaro). Uno spazio luminoso, appariscente ma allo stesso tempo quieto e sobrio, in cui Massimo ha accostato c’era nulla. Si erano visti degli esperimenti sparsi a Cosenza, a Reggio e anche a Catanzaro, già a metà degli anni Ottanta, ma la scena ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...