In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] , tra cui la cattura diretta dell’aria (DAC, Direct Air Capture) associata allo stoccaggio durevole; il sequestro del carbonio nel suolo, la rimozione e lo stoccaggio del carbonio della biomassa, la mineralizzazione potenziata, ovvero l’estrazione di ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] gli interessi cinesi in Africa si basavano su vantaggi reciproci, secondo un rapporto paritetico finalizzato allo sviluppo del commercio e degli investimenti, senza alcuna intenzione di interferire negli affari di politica interna.A corollario della ...
Leggi Tutto
Artista di talento, ma coerentemente lontana dai riflettori per tutto l’arco della sua carriera. Non a caso, Maria Arria Malara venne rappresentata come “Artista fuori dal palcoscenico” dal critico e storico [...] il Comune, in uno dei luoghi della cultura nella Città dello Stretto perché possa essere conosciuto e studiato. Allo scopo di preservare la memoria e l’approfondimento del valore del patrimonio culturale realizzato da Malara, analoga conservazione ...
Leggi Tutto
L’arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu ha scosso la politica turca e riacceso il dibattito sulla deriva autoritaria in Turchia. Tuttavia, mentre le opposizioni interne denunciano le manovre [...] visto con sospetto le operazioni militari turche contro i Curdi in Siria e Iraq.Allo stesso modo, negli ambienti diplomatici si sussurra che, dietro al recente e imprevisto attivismo del segretario generale dell’ONU per la riapertura delle trattative ...
Leggi Tutto
Yoon Suk-yeol è oggi un comune cittadino privato, che sarà processato. La Corte costituzionale della Corea del Sud lo ha destituito dalla carica di presidente, confermando l’impeachment già votato dal [...] ma vita breve, soprattutto perché non sarebbe nell’interesse cinese. Allo stato dei fatti, non esiste una cooperazione strategica istituzionalizzata tra Russia, Cina e Corea del Nord, che non hanno mai organizzato alcuna esercitazione militare ...
Leggi Tutto
«Il mercato è il trionfo dell’improbabile, la sinfonia del relativo», scriveva Gianni Mura sulla Repubblica in un articolo del luglio 1987. Allora, ancora agli albori di quello che sarebbe diventato un [...] realtà, ma decisamente funzionali al riempimento delle pagine eallo strillo buono per far sognare il tifoso. Sempre dei siti di allora, che poi sono quelli che ancora resistono e sono passati di proprietà più volte, era piuttosto semplice: a parte ...
Leggi Tutto
Si sfila l’Angola, entra in campo il Qatar. Nella sliding door della flebile speranza di pace per le tormentate regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo (RDC), ci sono due novità, una negativa [...] , i commerci sono molto limitati, le banche sono chiuse, non ci sono contanti e si fa fatica a comprare beni essenziali. La popolazione èallo stremo e le nuove strategie dell’M23 contribuiscono ad aggravare la situazione. Tra queste la scelta ...
Leggi Tutto
Un anno fa, improvvisamente, ci lasciava Ernesto Assante al culmine di una felicissima stagione professionale e nel pieno della realizzazione di un progetto che aveva ideato e a cui profondamente teneva: [...] musica pop in uno specifico e approfondito sottolemma della voce Musica e dando spazio e visibilità in lemmi biografici anche musica che di ‘idee’ potrebbe non avere alcun bisogno. Ma allo stesso tempo, come per l’avvento del pianoforte, i musicisti ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] possono essere equiparati allo scambio di favori o alla fedeltà ottenuta in cambio di regalie e immunità. Il che il segretario fiorentino Leonardo Bruni (Vita di Dante, in Le vite di Dante e del Petrarca, a cura di A. Lanza, Roma 1987, cap. VI, pp. ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] dimostra il contrario). Ci riferiamo proprio allo zucchero: è presente in dosi massicce pressoché in 12,5. Quindi se a un bimbo di 8 anni diamo soltanto quel succo e quei biscotti (una “modica” quantità visti gli standard abituali) già si arriva ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...