Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] pre-moderna dello Stato, democratico o meno. Non un ritorno allo Stato assolutista dell’ancien régime, che in Russia e Francia e in Inghilterra anche allora si reggeva su ampie e rispettate burocrazie, ma il ritorno ad un’epoca ancora precedente ...
Leggi Tutto
Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] Mosca serve alla giunta del Myanmar per non diventare dipendente unicamente dalla Cina, ha ricordato Ian Storey, analista e ricercatore allo Yusof Ishak Institute (o ISEAS, Institute of Southeast Asian Studies) di Singapore, specializzato sul Sud-Est ...
Leggi Tutto
L’11 febbraio 2025 il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato di volere dall’Ucraina 500 miliardi di dollari in terre rare (REE, Rare Earth Metals). La richiesta sarebbe un modo per compensare [...] un Paese in guerra, lo Stato non ha i fondi necessari allo sviluppo ulteriore del settore. Zelenskij ha in mano una miniera, ma non può sfruttarle. Quello che può fare, e sta facendo, è prepararsi al post-guerra, promettendo estrazioni su larga scala ...
Leggi Tutto
Il ritorno di Donald Trump segna un reset delle relazioni transatlantiche. Quattro anni fa avevamo scritto che la presidenza Biden rappresentava una nuova occasione per l’Unione Europea (UE) dopo le difficoltà [...] probabilmente l’interlocutore preferito dalla nuova Casa Bianca.Allo stesso modo Trump intende affrontare in maniera molto aggressiva il tema dello squilibrio commerciale, anche con l’uso di dazi e altri strumenti affini. Considerata l’importanza del ...
Leggi Tutto
Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] raggiungere Cortina, alle 9:40 del giorno dopo. Sbrigate alcune formalità previste dal cerimoniale e dopo una breve sosta all’Hotel Miramonti, Gronchi fa il suo ingresso allo stadio alle 11:28, due minuti prima della cerimonia di apertura. Quelli che ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] Occidente non per come vorrebbe essere ma per come è, con contraddizioni, errori, colpe e possibilità di riscatto.Le sue critiche al capitalismo, allo sfruttamento dell’ambiente e alla vergognosa tratta dei migranti richiamano la forza pastorale ...
Leggi Tutto
Il primo tratto da sottolineare quando si parla di impatti climatici delle guerre è la totale opacità del tema. La rendicontazione delle emissioni del comparto militare è infatti assai nebulosa. Esclusa, [...] un obbligo di rendicontazione delle emissioni proporzionale allo sviluppo dell’economia degli Stati. I Paesi mondo messi insieme. Se guardiamo ai primi quattro mesi, e arriviamo quindi a contare cosa è accaduto dall’8 ottobre a metà gennaio 2024, le ...
Leggi Tutto
A dispetto di quanti, oggi, discettano un po’ vacuamente sulle opere letterarie, in particolare su quelle del passato, attribuendo loro una fisionomia inamovibile e pietrificata, attraversata da una fitta [...] agli antipodi di un’oggettualità morta, sottoposta allo sguardo del soggetto giudicante, un cosmo vivissimo la capacità di installarsi nell’ambito che il je lascia aprire e germogliare.È un movimento affine a quello dell’ultimo Barthes, quello messo ...
Leggi Tutto
Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] ’esperienza dell’esilio dei loro leader, che hanno vissuto nei Paesi dell’Europa orientale e in particolare nella Repubblica Democratica Tedesca. Allo stesso modo, il movimento “eurocomunista”, nato in Italia, ha influenzato profondamente il processo ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...