• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
420 risultati
Tutti i risultati [420]
Lingua [36]
Grammatica [20]
Lessicologia e lessicografia [13]

Tutti i nemici di ACTA

Atlante (2012)

Tutti i nemici di ACTA Prima SOPA, poi PIPA e ora ACTA. Diventa ormai difficile orientarsi tra queste sigle, il cui unico comune denominatore è la valanga di proteste che stanno scatenando tra gli utenti di Internet, e non solo.Prima [...] è toccato allo Stop Online Piracy Act ( ... Leggi Tutto

Bramantino a Milano: in tempo di crisi, anche le mostre diventano low cost

Atlante (2012)

Bramantino a Milano: in tempo di crisi, anche le mostre diventano low cost Al Castello Sforzesco di Milano si è aperta una mostra inusuale e per certi aspetti sommessamente rivoluzionaria, che per scelte e modalità di realizzazione si propone di dare un segnale di discontinuità [...] e offrire allo stesso tempo un modello di ‘buo ... Leggi Tutto

La tassa sui vizi in Francia

Atlante (2012)

La tassa sui vizi in Francia Un recente sondaggio rivela che quasi l’80% degli italiani sarebbe favorevole a una ulteriore tassazione delle sigarette, allo scopo di ridurre i consumi o, eventualmente, impegnare i nuovi introiti nella [...] prevenzione e nella ricerca contro il cancro; ... Leggi Tutto

‘Spot’ d’autore: il mondo a pallini di Damien Hirst

Atlante (2012)

Molti lo associano soprattutto allo scalpore suscitato dal suo irriverente teschio ricoperto di diamanti presentato nel 2007: 1186,18 carati di pietre preziose per dissacrare il tema della morte, liberandola [...] dall’alone di paura e dolore che porta con ... Leggi Tutto

Vi scrivo per un chiarimento sulla pronuncia della parola “maestro”. In alcune provincie toscane viene pronunciata con la “e”

Atlante (2011)

Il Grande dizionario italiano dell’uso, diretto da Tullio Mauro, riporta come lecite entrambe le varianti: maèstro (con la “e” aperta di caffè) e maéstro (con la “e” chiusa di cadere); allo stesso modo [...] si comporta il Treccani.it. Depositario della t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sulla mia torta di laurea, ho trovato la dicitura “Dott.sa” (con una “s”), anziché “Dott.ssa”. La prima forma è completamente

Atlante (2011)

Senz’altro la forma corretta è quella riportata dalla neo-laureata, ben conscia del proprio meritato titolo: Dott.ssa, quindi, e non *Dott.sa. Allo stesso modo – che valga magari come un augurio per il [...] futuro... – si deve abbreviare Professoressa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei per favore conoscere il nome collettivo per definire un insieme di persone che mangia allo stesso tavolo.

Atlante (2010)

La risposta sta nella definizione di tavolata, che traiamo dal Vocabolario Treccani: «L’insieme delle persone che siedono alla stessa tavola per bere e mangiare, spesso con l’idea che costituiscano una [...] compagnia numerosa e lieta: era una bella Vorrei per favore conoscere il nome collettivo per definire un insieme di persone che mangia allo stesso tavolo.; fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mentre posso dire "Ho lasciato il pane nella dispensa", si può usare allo stesso modo il verbo "rimanere" o "restare"?

Atlante (2010)

Sembra che, più delle questioni di eufonia e cacofonia, in questo caso contino le questioni basilari della grammatica: in una frase come quella proposta, l’uso di rimanere o di restare, verbi intransitivi, [...] in luogo del verbo transitivo lasciare, è se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è il significato dell'espressione "nelle more della conclusione dei lavori del tavolo di trattativa si dispone la prorog

Atlante (2010)

Lia ZornettaIl linguaggio politico-sindacale, che il brano proposto dalla sig.ra Zornetta sembra veicolare, facilmente adotta lessico e locuzioni di quello burocratico-giuridico, talvolta anche allo scopo [...] di mascherare o di velare una serie di affer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gentile redazione, chiedo chiarimenti sul fatto che qualche professionista della cucina, utilizza il termine coppapasta per i

Atlante (2010)

In realtà, se anche coppapasta fosse penetrato in italiano attraverso la mediazione di qualche parlata settentrionale italiana (cosa che, allo stato attuale dei fatti, non è più che una sensazione soggettiva), [...] non ci sarebbe nulla di strano o, men c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
allo²
allo2 allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
e-democrazia s. f.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Confine
Il concetto di confine La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali